I quadricicli elettrici stentano a partire
Secondo Ancma nei primi due mesi dell'anno le vendite sono diminuite del 15%, ma le previsioni volgono al bello. Roma la città con più veicoli di questo genere

Torino, 7 aprile 2017 - Potrebbero essere i veicoli del futuro, ma il loro mercato stenta a decollare e in ogni caso ha ancora un ruolo di nicchia nell’ambito delle compravendite generali di veicoli.
Le minicar, o quadricicli che dir si voglia, hanno agganciato la tendenza alla crescita delle compravendite di autoveicoli, ma la loro diffusione raggiunge ancora quantitativi limitati. Stando ai dati diffusi da Confindustria Ancma (l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), nei primi due mesi del 2017 il mercato dei quadricicli in Italia ha addirittura registrato un calo del 15%, dovuto soprattutto alla contrazione delle vendite dei mezzi a trazione elettrica.
Per i quadricicli a motorizzazione termica, invece, la crescita è stata pari al 4,7%, mentre i quadricicli leggeri per il trasporto persone hanno registrato un incremento di vendite del 19%. Complessivamente quindi, a gennaio e febbraio 2017, sono stati venduti 833 quadricicli.
La città dove si vendono più quadricicli è Roma, che raccoglie circa il 15% del mercato. Seguono Milano (4%), Firenze (3,2%), Napoli (3%) e Catania (2,8%). Positive comunque le impressioni degli operatori del settore. ”Anche il mercato dei quadricicli – ha commentato infatti Stefano Casalini, Presidente del Gruppo Quadricicli di Confindustria Ancma - ha riagganciato da un paio di anni il treno della crescita, dopo un lungo periodo di sofferenza.
Ci aspettiamo per il 2017 un consolidamento della ripresa del mercato, in virtù dei notevoli sforzi affrontati da tutte le case costruttrici”.