Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

IA al servizio del nostro pianeta terra

I leader della tecnologia devono agire in maniera responsabile attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale ed anche incentivando il riciclo dell'elettronica usata

Intelligenza artificiale e etica sono al centro del dibattito delle comunità scientifiche. Lo scorso marzo l'Università di Standford ha lanciato l'istituto "Human-Centered Artificial Intelligence" (HAI) che ha l'obiettivo di investigare il tema della centralità umana nelle nuove tecnologie per un futuro sostenibile. D'altro lato, si organizzano proteste climatiche su larga scala in tutto il mondo e i produttori di tecnologia digitale ne sono sempre più consapevoli.

Nel suo articolo su medium.com, Alex Moltzau fa un'analisi dello scenario presente e futuro e sull'importanza dell'uso responsabile dell'AI.

Secondo Moltzau, i cambiamenti climatici sono già un punto chiaro per diverse aziende tecnologiche e devono esserlo in misura ancora maggiore, ma come possiamo fare per rendere l'intelligenza artificiale rispettosa del clima o addirittura sostenibile?

La risposta non è così semplice. Potremmo dover adottare una mentalità applicata ad altri settori della società, vale a dire considerare il consumo insieme al riciclo e riuso dei materiali. Dobbiamo ridurre, riutilizzare e riciclare nel campo dell'intelligenza artificiale, ma come potrebbe apparire tutto questo nella pratica?

Ad esempio attraverso un cambiamento di mentalità da parte di tutti, utilizzando elettronica riciclata, a partire dall’azienda fino al consumatore, il quale a sua volta dovrebbe porsi anche alcuni quesiti quali ad esempio:

Sono a conoscenza dei materiali utilizzati nei prodotti elettronici che acquisto?

Il prodotto che sto acquistando può essere riciclato?

Il prodotto che sto acquistando è un hardware aperto o è facile cambiare le parti in modo da poterlo riparare invece di acquistarne uno nuovo?

L'elettronica richiede molta energia e risorse per essere costruita e manutenuta. È fondamentale che ogni azienda che ne fa uso consideri le proprie emissioni e si consideri responsabile del riciclaggio di ogni singolo prodotto elettronico che passa attraverso i propri padiglioni, e che renda noti tali requisiti a tutte le proprie reti aziendali. Il campo dell'AI riguarda il software, ma ovviamente anche l'hardware.

Tutto questo processo si concentra sulla salute del nostro pianeta, dobbiamo tenere presente il concetto di sostenibilità, la salute dell’ambiente è in continuo peggioramento, dunque diventiamo sempre più consapevoli di quanto le conseguenze negative di tutto ciò stiano incidendo su tutta l'umanità e non solo, ma in generale sulla vita che riguarda anche le altre specie viventi, le piante, gli animali, la natura nel suo insieme.  

Essere in grado di sostenerci significa prendersi cura gli uni degli altri. L'uso insieme di questi diversi concetti potrebbe essere fruttuoso, ma è importante assicurarsi che tutti i progetti centrati sull'uomo non dimentichino l'importanza di essere responsabili nei confronti del clima.

Il pianeta ha bisogno di una tecnologia più responsabile.

Ne abbiamo bisogno anche noi.