Il Gruppo FS protagonista al convegno NITEL di Genova
L’obiettivo è quello di puntare alla smart mobility, conciliando innovazione, sostenibilità e sicurezza delle infrastrutture fisiche e digitali

Quali sono i rischi vecchi e nuovi che deve affrontare il settore della mobilità, nel pieno della sua transizione energetica e digitale? È la domanda a cui ha cercato di rispondere il convegno “Digitalizzazione e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità sostenibile”, organizzato dal Consorzio Nazionale Inter Universitario per la Logistica e i Trasporti (NITEL) con il supporto del Gruppo FS. Secondo quanto si legge in un articolo di FS News, riuniti al Palazzo Ducale di Genova, rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e aziendale hanno approfondito i nodi principali che lo sviluppo della mobilità sostenibile deve risolvere, nell’ottica di una digital transformation che punti anche ad un miglioramento della sicurezza attraverso il processo della gestione dei rischi.
Un contesto che vede il trasporto ferroviario in rapida transizione verso un sistema europeo ed italiano più attraente, smart, sostenibile, competitivo dal punto di vista dei costi ed efficiente in termini energetici. E in questo processo, come è emerso nel corso dell’evento genovese, è importante il ruolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una vera e propria occasione storica per rinnovare i trasporti nel nostro Paese, grazie agli investimenti previsti nel campo del miglioramento tecnologico della rete ferroviaria, dello sviluppo del sistema ERTMS (che migliora le prestazioni della rete ferroviaria permettendo il passaggio di un numero maggiore di treni e contribuendo a una maggiore puntualità del servizio) e della sicurezza di ponti e viadotti del sistema stradale.L’obiettivo è quello di puntare alla smart mobility, conciliando innovazione, sostenibilità e sicurezza delle infrastrutture fisiche e digitali.
Per approfondimenti, l'articolo su FS News