Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il ruolo degli ITS nella sicurezza stradale

I Sistemi Intelligenti di Trasporto

Roma, 20 giugno 2011 - ITS è l’acronimo che indica i Sistemi Intelligenti di Trasporto. Sono menzionati dalla Commissione Europea (*) nell’ambito delle azioni da adottare al fine di dimezzare le vittime di incidenti stradali in Europa nel prossimo decennio.
A tali sistemi e alla loro importanza è stato dedicato un convegno dal titolo “Il ruolo degli ITS per la sicurezza stradale”, organizzato da TTS Italia. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di proporre un momento di discussione e di confronto su un tema strategico e di grande attualità, come quello dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza dei trasporti, al fine di definire le azioni nazionali previste in materia di ITS (Intelligent Trasport System) nell’orizzonte di cinque anni. Tale definizione temporale è quella che l’Europa richiede agli Stati membri di definire entro agosto 2012, come indicato dalla stessa Direttiva Europea 2010/40/UE sugli ITS.
La Direttiva istituisce un quadro di riferimento a sostegno di una coordinata e coerente diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nell’Unione, in particolare attraverso le frontiere tra gli Stati membri, e stabilisce le condizioni generali necessarie a tale scopo. Infatti, nell’ambito di una visione strategica dei sistemi integrati capaci di ottimizzare l’uso di infrastrutture di trasporto e delle piattaforme logistiche, i sistemi intelligenti di trasporto appaiono determinanti per integrare i sistemi e i servizi di mobilità e sviluppare nuove soluzioni per una maggiore efficienza, produttività e sicurezza dell’intero sistema dei trasporti.
Il Convegno ha voluto rappresentare anche un momento di riflessione sul contributo che i sistemi ITS possono apportare alla sicurezza dei trasporti, in linea anche con la Direttiva Europea 2010/40/UE sugli ITS e con la strategia delineata dal nuovo “Libro Bianco sui Trasporti”, pubblicato lo scorso 28 marzo.

Il piano di azione ITS nazionale
In previsione dell’adozione della Direttiva Europea sugli ITS, è stato elaborato un piano di azione ITS nazionale per supportare l’azione di recepimento della Direttiva. Le tappe ipotizzate, prevedono che entro il 27 agosto p.v. l’Italia trasmetterà alla Commissione una relazione sulle attività e sui progetti nazionali riguardanti i settori prioritari di intervento; successivamente, la scadenza del 27 febbraio 2012 indica il termine per il recepimento della Direttiva da parte degli Stati Membri; da ultimo, entro la fine di agosto del prossimo anno, l’Italia prevede di informare la Commissione in merito alle azioni nazionali previste in materia di ITS per il successivo quinquennio.

Per informazioni: sono disponibili sul sito di TTS Italia le presentazioni della giornata e lo studio “Le applicazioni ITS per la sicurezza stradale e per la sicurezza (security) del trasporto”:
http://www.ttsitalia.it/convegno15giugnopresentazioniestudio/#more-10593

(*) La Commissione Europea classifica gli ITS come sistemi per
• la gestione del traffico e della mobilità
• l’informazione all’utenza
• la gestione del trasporto pubblico
• la gestione delle flotte e del trasporto merci
• il pagamento automatico
• il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto
• la gestione delle emergenze e degli incidenti

Marco Michelli

  sito TTSitalia