Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Incidenti stradali: le tecniche per moderare la velocità

Studi scientifici rafforzano i risultati raggiunti

Il Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti "Luigi Tocchetti" Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il consorzio TEST (Technology for Transport, Environment and Safety), di cui fa parte, ha predisposto, attraverso il simulatore di guida VERA (Virtual Enviromnent Road sAfety), un progetto di ricerca atto a verificare la modifica dei comportamenti di guida, attraverso una significativa riduzione della velocità. L’ipotesi da cui si è avviata la sperimentazione era quella per cui un utente a contatto con delle porte di accesso riduce maggiormente la velocità se tali porte sono associate ad altre misure di moderazione del traffico. L'elevata velocità è uno dei fattori che resta costante nel passaggio tra la guida effettuata lungo le strade extraurbane e le strade urbane. Proprio queste ultime sono caratterizzate, anche, da una elevata mobilità pedonale. Una inopportuna condotta di guida, caratterizzata dalla mancata diminuzione di velocità nei centri abitati di piccole dimensioni ed attraversati da tronchi di strade provinciali e statali, mette, dunque, a rischio la sicurezza dei pedoni. I dati Istat (2000-2004) dimostrano, infatti, che gli incidenti pedonali lungo le strade provinciali sono il 5,0% del totale ma che tale percentuale aumenta, arrivando al 5,9%, se si analizza ciò che si determina lungo le strade urbane. Ancora più significativo è il dato che rappresenta l'incremento percentuale, relativamente ai morti su strada, sempre considerando le strade provinciali e le statali urbane pari, rispettivamente, al 15,3% e al 18,4%. Partendo da questi dati il Dipartimento di Ingegneria, attraverso l'ausilio di quello che potrebbe sembrare un moderno video-game, ha studiato i comportamenti di guida di un campione non probabilistico, coinvolgendo oltre 200 ricercatori, oltre che laboratori aventi particolari attrezzature e servizi di ingegneria avanzati. Il simulatore VERA ha la sembianza di una Citroen C2 – con esclusiva rappresentazione della parte anteriore - dotata di un cruscotto, vari indicatori (velocità, livello di carburante, indicatore di direzione, marcia inserita, etc.), due sedili regolabili e retrovisori laterali e centrale. L’ambiente di ricerca è stato creato in modo da riprodurre la maggior parte degli stimoli percepiti durante la guida di un veicolo reale, anche grazie ad un sistema audio in grado di far udire ai “guidatori” tutti i suoni normalmente riprodotti in uno scenario di guida su strada. I ricercatori hanno individuato delle immagini foto-realistiche, aventi un elevato grado di dettaglio e rappresentanti svariati scenari di guida. La ricerca, effettuata su 30 soggetti (60% uomini e 40% donne) di età compresa tra i 23 ed i 54 anni, tutti aventi patente di guida valida, ha dimostrato che utilizzando delle misure di moderazione della velocità si riesce a riprodurre una riduzione della velocità media assunta dagli automobilisti di circa il 22%. I ricercatori dell’Università degli studi di Napoli Federico II hanno già predisposto un’ulteriore ricerca in grado di rafforzare il risultati raggiunti che costituiscono una speranza per una significativa riduzione degli incidenti.

  Il laboratorio sicurezza stradale Test

  Il laboratorio di sicurezza stradale Test 2