Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ingegneria, con i progetti digitali BIM cresce all'estero la competitività di Italferr

Tema discusso alla Camera in un convegno con il ministro Delrio. La società d'ingegneria del Gruppo FS tra le prime in Italia a puntare sulla nuova tecnologia

Roma, 18 febbraio 2016 – La gestione digitale e integrata dei progetti (BIM - Building Information Modeling) può accrescere la competitività delle imprese italiane di costruzioni all’estero. Del tema si è discusso oggi alla Camera dei Deputati nel corso del convegno La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni” cui ha partecipato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.


Migliorando la qualità e contribuendo a diminuire i costi degli appalti pubblici, il BIM sta diventando un requisito essenziale per poter partecipare alle gare internazionali. La società d’ingegneria del Gruppo FS, Italferr, è stata tra le prime del settore ad aver puntato sulla nuova tecnologia di progettazione, utilizzando il BIM già dal 2013 per una commessa in Qatar da 16 milioni di euro, che riguardava il progetto della Red Line della metropolitana di Doha. L’introduzione del BIM, insieme all’alto know how, ha contributo al successo estero di Italferr che negli ultimi anni si è aggiudicata importanti commesse, vincendo la concorrenza di colossi del settore nella progettazione di ferrovie, metropolitane e perfino strade.


Nel settore delle costruzioni, il BIM ha un ruolo altamente innovativo; consente infatti di gestire le informazioni in modo integrato legando la progettazione con la manutenzione e la possibilità di monitorare la qualità delle opere in tempo reale.