Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ingegneria: reti intelligenti, nasce il primo corso di laurea magistrale

Enel Distribuzione e Politecnico di Milano insieme per le Smart Grids. Il nuovo corso attivato nell'anno accademico 2014/2015

Roma, 21 agosto 2014 – Al via un nuovo corso di laurea in Ingegneria dedicato alle cosiddette “reti intelligenti”. Enel Distribuzione e Politecnico di Milano hanno infatti firmato una convenzione per la messa a punto di un Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica orientata alle Smart Grids.
“La convenzione tra il prestigioso ateneo milanese e la multinazionale elettrica – si legge nel comunicato congiunto – si colloca nel quadro di un più ampio accordo di collaborazione scientifica sui temi “core” legati al mondo dell’energia, con particolare attenzione alle tecnologie più idonee a soddisfare le nuove esigenze della rete elettrica e della clientela, considerando anche la diffusione di nuovi utilizzi del vettore elettrico (per esempio per la mobilità) e la diffusione della generazione distribuita da fonti rinnovabili”. Obiettivo dell’intesa, in particolare, è promuovere programmi di formazione specializzata che completino la formazione classica degli ingegneri elettrici.

 

Le dichiarazioni di Livio Gallo (Enel) e Giovanni Azzone (Rettore del Politecnico)
“L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ha dichiarato Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel - l’esigenza di migliorare continuamente la qualità del servizio ai cittadini e di abilitare un utilizzo efficiente dell’energia, la diffusione delle fonti rinnovabili e di nuovi utilizzi dell’energia elettrica, stanno avviando un processo di trasformazione della struttura energetica dei Paesi industrializzati. Una trasformazione che impone un profondo adeguamento delle reti elettriche, che nei prossimi anni saranno chiamate a soddisfare differenti bisogni in termini di flessibilità, economia e affidabilità, permettendo di poter usufruire a pieno dei benefici della liberalizzazione del mercato”.
“Il Politecnico di Milano possiede un patrimonio di competenze per fornire, attraverso un approccio interdisciplinare, risposte adeguate alla complessità degli attuali problemi in ambito energetico – ha aggiunto Giovanni Azzone, Rettore dell’Ateneo – assieme a un partner importante come Enel potremo offrire ai nostri studenti un percorso didattico interamente votato alle Smart Grids, che rappresentano il futuro in questo settore strategico”.

 

L’impegno di Enel per la realizzazione di reti elettriche sempre più “intelligenti”
Enel Distribuzione sta elaborando nuove modalità di progettazione e realizzazione di reti elettriche sempre più “intelligenti”, in grado, cioè, di “integrare e gestire in modo più flessibile rispetto al passato flussi di energia differenti per quantità, qualità, provenienza e programmabilità”. La società ha infatti ricordato che la produzione di energia da fonti rinnovabili richiede “modalità appropriate di connessione alla rete, processi organizzativi e strumentazioni adeguati per garantirne il controllo e la gestione, a fronte dell’intermittenza che la caratterizza”.
In questo contesto, per colmare il gap tra “sapere accademico” ed “esigenze aziendali-produttive”, Enel ha deciso di investire nello sviluppo delle reti intelligenti “non solo in termini di progetti infrastrutture ed asset, ma anche in termini di formazione e consolidamento delle conoscenze e delle competenze a favore della popolazione universitaria”.

 

Corso di laurea al via nel prossimo anno accademico
Il percorso di laurea integrato dalle competenze di Enel Distribuzione verrà attivato nell’anno accademico 2014/2015, si svolgerà in lingua inglese e sarà riservato a 25 studenti. Il primo anno di corso prevede l’inserimento di nuovi insegnamenti opportunamente focalizzati sulle tematiche tipiche delle reti elettriche di distribuzione, in presenza di generazione diffusa; il secondo anno sarà incentrato sui processi tipici delle imprese distributrici.
“Si tratta certamente di un’esperienza innovativa, rivolta alla formazione di figure professionali capaci di gestire il complesso ciclo dell’energia, adottando un approccio integrato e multidisciplinare che tenga conto dello scenario sempre più internazionale nel quale le imprese come Enel Distribuzione si trovano ad operare” prosegue il comunicato.
L’andamento del progetto verrà monitorato da un Comitato Operativo composto da tre membri del Politecnico e due di Enel Distribuzione, con compiti consultivi e di coordinamento.
 

MM