ITS European Congress: a Glasgow una manifestazione su risultati raggiunti e possibili sviluppi
Durante la manifestazione sono esposti e illustrati i sistemi di trasporto intelligenti adottati da molti paesi del mondo
Roma, 6 giugno 2016 - Una quattro giorni dedicata alle soluzioni ITS che rappresenta una grande opportunità per mantenersi aggiornati in un campo in continua evoluzione, creare nuovi contatti, conoscere gli stakeholder e discutere lo sviluppo di nuovi progetti e iniziative in un settore cha da molti anni è in forte espansione. A Glasgow dal 6 al 9 giugno si tiene l’ITS European Congress, una conferenza che viene organizzata tutti gli anni tra l’Europa, l’Asia e le Americhe e che “ritorna” in Europa ogni tre anni. L’edizione del 2016 ha come tema principale “Delivering Future Cities Now”, lo sviluppo di nuovi sistemi ITS (Sistemi Intelligenti di Trasporto) nelle città, anche per favorire la mobilità e per raggiungere un trasporto sostenibile nelle aree urbane contribuendo contemporaneamente alla sicurezza, efficienza e performance ambientale della mobilità.
Durante l'evento è prevista la presentazione del progetto della città di Glasgow “Smart Cities” che si collega allo sviluppo pionieristico in Scozia, sin dal 1967, di sistemi intelligenti per la gestione dei flussi di traffico. Nell'ambito della conferenza in un’area apposita è possibile anche partecipare a molte dimostrazioni pratiche per conoscere le ultime soluzioni ITS adottate dalla città e dalla regione di accoglienza. Lo scopo è anche quello di evidenziare le capacità e il contributo dato dal settore al benessere, alla sicurezza e alla crescita materiale e culturale dei paesi in cui si adottano Sistemi Intelligenti di Trasporto, fondati sull’interazione tra informatica, telecomunicazioni e multimedialità.
La kermesse che si tiene presso il Scottish Exhibition and Conference Centre a Glasgow ha tre elementi portanti: le conferenze e i dibattiti; l’area mostra/esposizioni e la zona dedicata alle dimostrazioni pratiche di programmi e soluzioni ITS già adottati o in corso di sviluppo. Quest'ultima ha come obiettivo quello di illustrare alcune tra le migliori espressioni dell’ITS in termini di inventiva, innovazione, capacità tecnica e visione
L'evento è soprattutto un'opportunità ideale per misurare i risultati raggiunti nell'ITS, in termini di sviluppo e conoscenza e per discutere suo passi da intraprendere nel prossimo futuro. Un modo per continuare a studiare sistemi innovativi per affrontare i problemi della mobilità pubblica e privata, sviluppando in modo organico e funzionale soluzioni improntate su sicurezza, efficienza, efficacia, economicità nel rispetto per l’ambiente.
Anas partecipa al Convegno con un contributo tecnico (che è possibile scaricare al link in fondo all'articolo) sul sistema di monitoraggio del traffico e degli incidenti adottato sulla rete stradale e autostradale in gestione diretta.
Il sistema Anas di monitoraggio del traffico e degli incidenti