La strada senza i paracarri
Innovazioni stradali. Alcuni aspetti della segnaletica, la prima lavorazione trasformata in senso prestazionale moderno
Roma, 14 marzo 2013 – L’articolo in allegato ha come argomento la segnaletica stradale, costituita da una serie diversificata di attrezzature che influiscono sulla sicurezza intrinseca attiva stradale; attiva perché agisce sulla prevenzione dell’incidente.
Fondamentale, all’aumentare delle velocità di percorrenza, è vedere o almeno intuire il tracciato della strada che sta arrivando, per un tratto tanto più lungo quanto più alta è la velocità che si sta tenendo. Questa lunghezza visibile è legata ad una buona geometria dei raggi di curvatura, dei raccordi orizzontali e/o verticali, delle distanze di visibilità ecc; ma se la strada non ha questa buona geometria o la ha in maniera insufficiente per le velocità con cui viene percorsa abitualmente, occorre integrare ciò che si vede con segnali specializzati.
Oggi una intelligente gestione della strada ci ha portato ai criteri scientifici con cui individuare i punti dove queste necessità sono massime ed a trattarli nel modo più adatto, che è poi proprio quello di aumentare la leggibilità del tracciato.
In allegato, il pdf dell’articolo completo.