Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità elettrica pubblica: l'impegno di Enel distribuzione e Finmeccanica-BredaMenarinibus

Siglato un Memorandum of Understanding finalizzato all'integrazione tecnologica tra i bus elettrici e le infrastrutture di ricarica

Roma, 24 giugno 2014 - Avviare un'attività congiunta di ricerca, studio e cooperazione tecnologica “per lo sviluppo di soluzioni e servizi per la diffusione del trasporto elettrico nel settore pubblico in Italia”. Questo l’oggetto del Memorandum of Understanding firmato a Roma da Giovanni Pontecorvo, Presidente Esecutivo di Finmeccanica-BredaMenarinibus, e da Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel.

In una nota congiunta si legge che entrambe le Aziende, impegnate da anni nella ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile, “considerano i mezzi elettrici di trasporto urbano come un‘opportunità concreta per le città di ridurre l’attuale impatto ambientale del traffico, in termini sia di inquinamento atmosferico, sia acustico”. A questo si aggiunge la considerazione che le Amministrazioni pubbliche e gli operatori di TPL manifestano un crescente interesse per soluzioni che consentano di integrare il parco dei mezzi pubblici con bus a trazione elettrica, soprattutto nei centri storici.

“In questo contesto – si legge ancora nella nota – il Memorandum siglato ha come principale obiettivo l’ideazione e lo studio di fattibilità della possibile integrazione tecnologica tra i bus elettrici di Finmeccanica-BredaMenarinibus e le infrastrutture di ricarica di Enel Distribuzione”. In particolare, saranno eseguiti dei test di compatibilità tra i rispettivi prodotti: in una prima fase i test saranno effettuati utilizzando l’infrastruttura di ricarica “Fast Recharge” da 43 kW di Enel e ZEUS (Zero Emission Urban System), il minibus da 6 metri prodotto da Finmeccanica-BredaMenarinibus; in un secondo momento i test saranno estesi anche ad altri veicoli, sempre destinati al trasporto pubblico, in grado di supportare eventualmente altre modalità di ricarica, come, ad esempio, in corrente continua.

“L’accordo – concludono le due Aziende – prevede inoltre lo studio e sviluppo di servizi a valore aggiunto, che sfruttino l’interazione tra la piattaforma di gestione dell’Infrastruttura di ricarica Enel e i sistemi di controllo e gestione dei bus elettrici, per incrementare le informazioni a disposizione dei cittadini e l’efficienza del servizio di trasporto pubblico”.
 

MM