Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nasce la app per conoscere le regole stradali di tutta Europa

Scaricabile gratuitamente informa i viaggiatori su limiti di velocità e dà altre utili indicazioni

Bruxelles, 27 giugno 2014 - Qual è il limite di velocità sulle autostrade spagnole? E in Germania? Quale dotazione di sicurezza bisogna avere a bordo in Croazia? Il casco da ciclista è obbligatorio in Svezia? Per aiutare i viaggiatori europei a districarsi nei diversi codici stradali e trovare le risposte a questa domande la Commissione europea ha creato una app per smartphon che si può scaricare gratuiramente permettendo così di avere sempre con sé queste utili informazioni. L'app informa su tutti gli aspetti potenzialmente più rischiosi per gli incidenti: limiti di velocità e tasso alcolemico massimo, funzionamento dei semafori, uso del telefonino, ecc. Informa inoltre sull'obbligo di usare la cintura di sicurezza in auto e di indossare il casco in bici o in moto.


Si chiama "Going abroad - All'estero" ed è disponibile in 22 lingue per iPhone e iPad, Android di Google e telefoni Microsoft Windows. Oltre a tutte le informazioni importanti sulla sicurezza stradale in tutti i Paesi comunitari l'app contiene anche un quiz sulla sicurezza stradale e un gioco di memoria per lo svago dei passeggeri.
 

“Nel periodo delle vacanze estive le strade europee registrano il traffico più intenso dell'anno. Recarsi all'estero in auto è facilissimo, ma a molti sfugge che le regole e i segnali stradali non sono gli stessi in tutta l'Unione. Le informazioni offerte dall'app, pratiche e di facile consultazione, contribuiscono a minimizzare i rischi”, ha dichiarato Siim Kallas, responsabile dei Trasporti dell'esecutivo comunitario.


Il lancio dell'app avviene proprio alla vigilia delle vacanze estive, il periodo più a rischio di incidenti stradali: a luglio e agosto ci sono circa il 50% in più di morti sulle strade rispetto a febbraio, il mese 'più sicuro'. Negli ultimi anni ci sono stati progressi considerevoli in tema di sicurezza stradale con il numero di decessi ridotto del 43% tra il 2001 e il 2010 e del 17% tra il 2010 e il 2013.
 

Lorenzo Robustelli

  Il link per scaricare la app