Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A Parigi logistica 'green' per i punti vendita sfruttando veicoli elettrici e battelli

L'idea punta a sviluppare un sistema di logistica verde

Parigi, 15 marzo 2012 - Quando si parla di riduzione di Co2 non si puo' non parlare di trasporto. Tra veicoli elettrici e incentivi alla mobilita' sostenibile, a Parigi c'e' chi coinvolge nell'inversione di rotta anche attivita' quali la logistica e l'approvvigionamento dei punti vendita, utilizzando mezzi alternativi, dall'elettrico al trasporto fluviale. Secondo le stime del gruppo Casino, l'ottimizzazione della logistica nella sola regione Ile-de-France permettera' di ridurre le distanze percorse per i trasporti nella misura di 2 milioni di km l'anno, equivalenti ad una riduzione di 2.200 tonnellate di emissioni di Co2.

Il progetto ha coinvolto i 'supermercati di quartiere' Franprix del gruppo, prima con l'introduzione dei veicoli elettrici per la consegna della spesa a domicilio, e ora attraverso il rifornimento quotidiano per via fluviale che riguarda gia' 45 punti vendita parigini. L'idea punta a sviluppare un sistema di logistica verde nell'ambito del progetto di sviluppo sostenibile Citygreen. Proprio in quest'ottica e' stata inaugurata la nuova piattaforma frigorifera a Gonesse, polo logistico certificato Hqe (Haute Qualite' Environnemental).

La struttura, che si sviluppa su 28mila mq, rifornisce ogni giorno di prodotti freschi e ortofrutta oltre 600 punti vendita a nord della Senna nella Ile-de-France e nella zona nordorientale della Francia. Le consegne con mezzi frigoriferi vengono effettuate in parte con veicoli ibridi, dove l'utilizzo di azoto liquido per il raffreddamento porta all'abbattimento sostanziale delle emissioni di Co2 e consente di ridurre significativamente la rumorosita'.

(Fonte Adnkronos)