Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Presentato il progetto SITI - Sicurezza in Tunnel Intelligenti

Anas da sempre impegnata nel settore della sicurezza

Roma 16 marzo 2011 - Si è svolta presso il Comune di Castellammare di Stabia “Palazzo Farnese” – Sala Consiglio Comunale "Falcone – Borsellino", la conferenza stampa di presentazione del dimostratore del sistema SITI – Sicurezza in Tunnel Intelligenti. L’evento è stato patrocinato da Anas, Università degli studi di Salerno, Assessorato ai Trasporti e alla Viabilità della Regione Campania, Consorzio Train – Ricerca e Sviluppo Tecnologie per il TRAsporto Innovativo, Comune di Castellamare di Stabia e Comune di Gragnano.

Il sistema SITI, attraverso il monitoraggio del traffico in avvicinamento ai tunnel stradali, individua in tempo reale le azioni più opportune per ridurre il rischio di incidenti, sia nei tratti di accesso ai tunnel, sia all’interno delle gallerie, comunicandole agli automobilisti tramite una serie di pannelli a messaggio variabile e pannelli grafici a colori installati lungo le strade.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con l’Anas – Compartimento della Campania e con l’Assessorato ai Trasporti, Viabilità e Attività Produttive della Regione Campania.
Un dimostratore pilota è stato installato sul viadotto San Marco della strada statale 145 “Sorrentina” e nella successiva galleria “Varano”.

“Anas da sempre è fortemente impegnata nel settore della sicurezza” – ha dichiarato il Capo Compartimento Anas della Campania Francesco Caporaso – “in questa occasione è cresciuta la sinergia e la collaborazione con Enti ed Istituzioni, per l’obiettivo comune di tutelare l’utente che viaggia sulle nostre strade. Il progetto Siti sulla statale 145 Sorrentina ci coinvolge direttamente attraverso il collegamento diretto con la Sala Operativa del Compartimento di Napoli che oggi monitora 24 ore su 24 tutte le strade statali della Campania. Al fine di ottimizzare e migliorare le informazioni che arrivano dalla strada, l’attività della Soc è stata ampliata e perfezionata attraverso l’installazione di telecamere su 25 auto di servizio Anas, un sistema di acquisizione delle immagini sul luogo preciso dove si reca la squadra di pronto intervento che trasmette in tempo reale sui monitor della Sala operativa. Da sempre l’attenzione dell’Anas su un’importante arteria, come la statale Sorrentina, è alta sia per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia per le nuove progettazioni. Il prossimo 15 aprile apriremo al traffico il tunnel di Seiano dove sono in fase di completamento i lavori di ammodernamento della struttura e dell’impiantistica”.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Castellamare di Stabia, Luigi Bobbio, che ha ringraziato in particolare il Ministero della Ricerca, finanziatore del progetto, e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione con competenza e professionalità

Il Rettore dell’Università degli studi di Salerno, Raimondo Pasquino, ha sottolineato come l’intesa con Anas sia stata determinante per concretizzare il progetto, nell’ottica di un’efficiente comunicazione e modernizzazione nei collegamenti statali.

Il Responsabile scientifico del progetto, Antonio Piccolo, ha concluso “Nell’ambito della sicurezza stradale i tunnel rappresentano i punti di maggiore criticità e di rischio incidentalità. In questo periodo di lavoro al progetto abbiamo fatto ricerche approfondite sul settore trasporti e infrastrutture nel nostro paese, che hanno consentito di portare avanti la sperimentazione. Grazie a Siti vengono acquisite immagini da 17 telecamere su circa 4 km di strada che arrivano ad un elaboratore e successivamente, se vengono riscontrate anomalie, rallentamenti, incidenti, soprattutto in corrispondenza della galleria Varano, vengono inviati messaggi ai pannelli installati sul tratto della statale. L’installazione dei portali e la sperimentazione del sistema sono stati possibili grazie alla preziosa collaborazione dell’Anas che è stata costretta a gestire la circolazione stradale anche su percorsi alternativi durante il periodo dei lavori. Il progetto Siti ci aiuterà anche a conoscere meglio il comportamento singolo dell’automobilista sia nel rispetto dei limiti di velocità sia nell’acquisizione dell’informazione in tempo reale.”

Francesca Baron

  Sito dell'Università degli studi di Salerno