Regole nuove per la segnaletica di sicurezza
Da applicare però in particolare luoghi che necessitano di indicazioni specifiche e non ai segnali relativi a traffico ferroviario, stradale, marittimo e aereo

Torino, 24 febbraio 2017 - Aggiornamento delle regole per la segnaletica di sicurezza.
E’ entrata infatti in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2017. Sono così chiaramente indicati e aggiornati i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l'informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza.
Occorre però saper distinguere bene gli ambiti di applicazione. La nuova UNI EN infatti, deve essere applicata a tutti i siti in cui – viene spiegato dai tecnici del settore -, le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere poste. La stessa norma, invece, non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo.
La UNI EN ISO 7010:2017 specifica in particolare gli originali dei segnali di sicurezza che possono essere ridotti o ingranditi per esigenze di riproduzione e di applicazione. Due sono state le fonti di regolazione. Da un lato, per quanto riguarda forma e colore della segnaletica, ci si è uniformati con la norma ISO 3864-1; dall’altro, per la progettazione dei segni grafici, il riferimento è la norma ISO 3864-3.