Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Roma: incidente sul GRA, ma è solo un'esercitazione

Anas e Forze dell'Ordine insieme per garantire la tempestività degli interventi in situazioni di emergenza

Roma, 28 giugno 2013 – Un incidente tra un mezzo pesante e tre autovetture, che causa un incendio all’interno di una galleria del Grande Raccordo Anulare di Roma. Un’emergenza, fonte di pericolo per gli automobilisti coinvolti e per gli altri utenti della strada che sopraggiungono.

La galleria è la Selva Candida, in carreggiata interna del GRA, sono le 23:00 di giovedì 27 giugno, ma lo scenario descritto è quello di un’esercitazione congiunta dei servizi di soccorso, come previsto dal D.Lgs. 264/06 in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. L’obiettivo, verificare la validità e l’efficienza del sistema di gestione e coordinamento delle emergenze in galleria, per assicurare quindi la massima sicurezza degli utenti.

Organizzata su iniziativa dell’Anas, l’esercitazione ha preso forma grazie al coordinamento della Prefettura di Roma con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile di Roma Capitale, il 118, la Croce Rossa, la Polizia di Roma Capitale e il Compartimento regionale della Polizia Stradale. Inoltre, anche i Commissari della Scuola Superiore di Polizia hanno seguito tutte le fasi dell’intervento, sia all'interno della galleria, sia dalla Sala Operativa Anas del Compartimento di Roma.

Naturalmente, un’attività di questo tipo non può essere svolta in presenza di traffico, perciò i veicoli in transito sulla carreggiata interna del GRA sono stati deviati, attraverso i by-pass esistenti prima e dopo la galleria Selva Candida, sulla corsia di sorpasso della carreggiata esterna. Un disagio per gli utenti, giustificato dalla necessità di esercitare e migliorare costantemente i servizi di pronto intervento, per incrementare continuamente i livelli di sicurezza per chi viaggia sulle strade.

In queste situazioni, assume un’importanza primaria la comunicazione tra i vari Enti, l’informazione deve viaggiare velocemente ed è necessario che tutti gli attori coinvolti svolgano il proprio compito per garantire la tempestività dei soccorsi.

Per questo motivo, è importante il ruolo giocato dalle sale operative che devono interfacciarsi tra loro e con le squadre di pronto intervento, soprattutto quando gli incidenti si verificano in un’arteria trafficata come il Grande Raccordo Anulare di Roma. Infatti, ogni minuto perso può determinare rallentamenti e code che, in un circolo vizioso, rendono a loro volta sempre più complicate le attività di soccorso.

L'esercitazione ha dato ottimi risultati per quanto riguarda i tempi di intervento e la comunicazione tra tutti i soggetti, fornendo anche utili indicazioni per un continuo miglioramento delle procedure.

Di seguito, il link al servizio di Anas TV

Matteo Martellacci

  Il Servizio di Anas TV