Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Smart cities per contrastare l'insostenibilità urbana

Progetti e finanziamenti per rendere più efficienti le metropoli

Roma, 10 novembre 2015 - Progetti intelligenti per città intelligenti.

E’ l’osservatorio “Italian Smart Cities” dell’Anci a evidenziare che sono stati avviati quasi 1.300 progetti di città o comunità intelligenti. Programmi che hanno messo in moto 3,6 miliardi di euro d’investimenti. Si lavora alacremente, dunque, per rendere le metropoli più vivibili e “risparmiose”. E i risultati arrivano. Firenze, per dirne una, ha vinto un bando europeo che le porta in cassa un finanziamento da 10 milioni di euro da destinare al miglioramento energetico, alla mobilità sostenibile, all’illuminazione pubblica. Milano, sempre più “smart city”, fa parte ormai delle eccellenze europee, grazie all’innovazione delle proposte e pure ai risultati ottenuti in termini di riduzione dell’inquinamento e altro.

Il progetto “Meno automobili, più spazi comuni, una migliore qualità della vita per tutti” ha diminuito del 30% il traffico. In pratica: si contano 40.000 vetture in meno, ogni giorno, all’interno della città.


I costi della congestione urbana sono, d’altronde, molto salati. L'Aci li stima in oltre 40 miliardi di euro all'anno. Il tempo (annualmente) sperperato, in code e rallentamenti vede in testa Roma, con 252 ore; seconda è Milano, con 237; al terzo posto troviamo Torino, con 180.

Razionalizzare il trasporto pubblico potrebbe contribuire a contrastare queste diseconomie, come pure, ad esempio, un più rilevante uso di tecnologie digitali applicate alla mobilità, il car e il bike sharing.


Ma l’efficientare i centri abitati è un impegno globale. Dubai punta diventare la città più intelligente al mondo entro il 2020. Sono un centinaio le azioni previste nel piano “Dubai Smart City”. Singapore, lascia a bocca aperta con gli effetti speciali dei “Supertrees”, giganteschi alberi artificiali che imprigionano i raggi solari e li tramutano in energia. Londra preventiva investimenti da capogiro, spalmati su più anni, per migliorare i trasporti, l’efficienza idrica ed energetica.

Carlo Argeni