Via spazio gli aerei del futuro
Arrivano programmi di voli suborbitali che in dieci anni cambieranno i tempi di spostamento: in un'ora il giro del mondo
Il futuro degli spostamenti da una parte all’altra del mondo è suborbitale. Si potrà fare il giro del mondo in un’ora, andare da Londra a New York in 29 minuti, arrivare a Shanghai in 40 grazie alla tecnologia spaziale. In dieci anni l’obiettivo è quello di collegare le grandi metropoli del pianeta come se fossero stazioni di una metropolitana utilizzando aerei a propulsione a razzo.
Un rapporto della banca Ubs stima infatti che i voli spaziali, da oggi al 2030, avranno un valore di 20 miliardi l’anno e il settore dovrebbe raddoppiare passando dagli attuali 400 miliardi di dollari a oltre 800 nel 2030. Gli aerei-razzo faranno concorrenza - per poi sostituirli - ai voli di linea tradizionali sulle lunghe percorrenze, agli stessi prezzi e con lo stesso numero di posti (gli attuali prototipi permettono di accogliere al momento solo qualche decina di passeggeri). Secondo gli esperti Jarrod Castle e Myles Walton: “Il turismo spaziale funzionerà da trampolino per lo sviluppo dei voli a lungo raggio sulla terra via lo spazio. I costi diminuiranno grazie allo sviluppo della tecnologia e della concorrenza”. Secondo le prime proiezioni, però, il prezzo di un biglietto dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.500 dollari.
Su alcune cose tuttavia bisogna ancora lavorare: il comfort dei passeggeri che dovranno sopportare lanci in picchiata a oltre 100 chilometri sul livello del mare e ritorno, radiazioni da schermare, la costruzione di infrastrutture adeguate lontane dai centri abitati perché i velivoli superano la velocità del suono, l’inquinamento dovuto alle emissioni nella stratosfera.
Elon Musk, capo di Space X, ha già messo in calendario alcuni voli di prova del suo razzo Starship a partire da questo autunno, e voli suborbitali completi dall’inizio del 2020. Anche Blue Origin e Virgin Galactic stanno lavorando per essere pronti al decollo fra una decina d’anni.
Fonte: Il Messaggero