Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tecnologia e strade, all'Anas il premio Cionet 2014

E' il più importante riconoscimento del settore

Milano, 18 marzo 2014 - La tecnologia al servizio della gestione delle strade e della sicurezza stradale. E’ questo il cuore del progetto dell’Anas che si è aggiudicato il CIOnet Italia Award 2014. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato oggi a Milano, per la categoria “Technology Driven”, allo Chief Information Officer (CIO) dell’Anas, l’ingegner Pierluigi De Marinis, Direttore Centrale Sistemi Informatici e Impianti. Il premio è legato all’utilizzo nell’Anas delle tecnologie informatiche a supporto dei processi di gestione dell’esercizio stradale e dell’operatività del personale su strada.


Giunto alla sua terza edizione il CIOnet Italia Award è il premio italiano dedicato ai CIO delle aziende Top e Medio-Grandi in Italia, organizzato e promosso da CIONET Italia.
Il premio viene assegnato ogni anno a 3 CIO Italiani che hanno condotto progetti di valore, con un forte impatto sulla competitività e sull’innovazione delle proprie organizzazioni.

La Giuria Tecnica del CIOnet Italia Award 2014 che ha nominato i vincitori sulle 7 società giunte alla fase finale, tra i 53 progetti candidati, era composta da: Guido Albertini, Direttore Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale del Comune di Milano, Paolo Ballabene, IT Director di TNT Global Express, Giuseppe Cerbone, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ANSA, Marcello Cordioli, Global IT Officer di Lixil e CIO di Permasteelisa, Giovanni Damiani, Vice Direttore Generale dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, Alfredo Gatti, Managing Director di CIONET Italia e Managing Partner di NEXTVALUE, Daniele Panigati, Informatics & Logistic Director di Roche Italia.

 

Per la categoria “Technology Driven”, i giurati hanno premiato, in particolare, i sistemi MOS web e MOS Mobile dell’Anas, che – attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie informatiche – supportano i processi di gestione dell’esercizio stradale e dell’operatività del personale.
Nel dettaglio, il MOS web è il nuovo sistema informatico per la gestione della Manutenzione Ordinaria delle Strade, Opere d’arte e Impianti, a supporto della Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio dell’Anas, progettato per il controllo dei costi ed il rispetto del budget delle attività di Manutenzione Ordinaria.

Il progetto MOS Mobile 2.0, invece, si colloca nella più ampia strategia di innovare il concetto di Information Technology e proporre alla Direzione Esercizio dell’Anas nuovi canali di accesso alle informazioni e strumenti di operatività da remoto, offrendo velocità e semplicità di fruizione dei servizi ed eliminando i vincoli geografici e temporali.
MOS Mobile mira, infatti, a promuovere l’uso di strumenti “mobile” per semplificare l’operatività del personale su strada e informatizzare i flussi cartacei. Il personale potrà pianificare e consuntivare le attività di manutenzione ordinaria e trasmettere segnalazioni di richieste d’intervento in caso di emergenza attraverso un’apposita applicazione.
 

 

Attualmente, l’Anas sta effettuando la distribuzione ad un campione, identificato su cinque Compartimenti regionali, di circa 200 iPad sui quali è installata l’app. Terminata la fase pilota, l’app sarà resa disponibile a tutto il personale dell’Anas autorizzato, appartenente ai restanti 15 Compartimenti, per un totale di circa 800 dispositivi.

Il riconoscimento vinto dal CIO di Anas va ad aggiungersi a quello di finalista dell’Oscar di Bilancio, vinto dall’Azienda e ritirato – sempre a Milano – nel dicembre scorso dal Presidente Pietro Ciucci.

 

  Guarda il servizio del Tg delle Infrastrutture

  L'approfondimento nel magazine di Anas Tv