Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tecnologia italiana, l’eccellenza innovativa delle gallerie stradali al convegno Piarc Italia

Al centro dell’incontro, la condivisione delle più avanzate best practices e soluzioni tecnologiche in materia di sicurezza in galleria

Giovedì 3 luglio 2025, presso l’Aula 1 della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza, si è svolto l’evento pubblico e formativo  di PIARC Italia, in collaborazione con Anas, dal titolo "Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana". Al centro dell’incontro, la condivisione delle più avanzate best practices e soluzioni tecnologiche in materia di sicurezza in galleria per creare un momento di confronto e fornire supporto ai gestori specialmente in ottica dell’imminente termine imposto dalla EC di adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore a 500 metri appartenenti alla rete stradale transeuropea (come definito da Dlgs 264 del 2006).

L’evento, promosso dal Comitato Tecnico 4.4 “Gallerie” di PIARC Italia, è stato organizzato con il patrocinio e/o la co-organizzazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e relativa Fondazione, del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e relativo Centro Studi, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con la co-organizzazione del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori (CNAPPC). Inoltre, è stato richiesto il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).

L’evento è infine stato organizzato con la sponsorizzazione e supporto organizzativo dell’Università La Sapienza di Roma, di  Italoiberica Engineering Group, Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), Elettromeccanica Rognoni S.r.l., Talleres Zitrón, Ceramica Fondovalle e Industrie CBI.

Svolto in presenza e in diretta streaming, con traduzione simultanea in inglese, francese e spagnolo, l’incontro ha visto la presenza tra gli illustri relatori che hanno preso la parola, rappresentanti di Anas ed esperti del mondo accademico e privato operanti nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. La partecipazione all'evento ha fornito inoltre il diritto a n.3 crediti formativi professionali per ingegneri, architetti e geologi a titolo non oneroso.

L’evento è iniziato con il saluto di benvenuto di Carlo Massimo Casciola, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza e la presentazione del programma della giornata a cura di Domenico Crocco, Primo delegato e Segretario generale PIARC Italia e Dirigente responsabile Rapporti Istituzionali Internazionali Anas che ha portato i saluti del vertice di Anas ed ha rappresentato l’impegno per la sicurezza delle gallerie a livello UE ed a livello italiano, con un approfondimento sulle best practices di Anas, uno dei  concessionari che gestisce il maggior numero di strade e di gallerie in Europa. A seguire, i saluti istituzionali di Graziano Tabelli, Dirigente dell’Ufficio Funzioni Ispettive dell’Area Supervisione e controlli di ANSFISA e di Fabrizio Averardi Ripari, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Vicepresidente di AICAP. Tabelli ha detto di aver recentemente incontrato l’Ad di Anas Claudio Andrea Gemme ed ha espresso pubblicamente l’apprezzamento per il forte impegno di Anas sul fronte sicurezza, anche delle gallerie.

Nel corso dell’evento si sono svolti quattro panel di sezioni tecniche a tema, presentate da Mario Lanciano, Presidente CT 4.4 Gallerie e AD Italoiberica.

Con la moderazione del Prof. Giuseppe Parise Università La Sapienza di Roma, Vicepresidente CEI & Presidente AEIT e Filippo Locascio di Anas S.p.A., nella prima sezione tecnica dedicata all’“Illuminazione” sono intervenuti Sebastiano Nicotra, Responsabile Soluzioni Energetiche e Fonti Rinnovabili Anas, Fabrizio Stucchi, Faeber Lighting System S.p.A. e Michele Massardi, Palazzoli S.p.A.

Nella seconda sessione tecnica dedicata alla “Ventilazione” sono intervenuti Corrado Maveri, Industrie CBI S.p.A. Antonio Gallo di Anas, Ivano Barilli, Sina S.p.A. Walter Lanciano, Tunnel di Base del Brennero – BBT.

Nella terza sessione tecnica dedicata al “Sistema Antincendio” sono intervenuti Sara Cosentino, Tecne S.p.A. Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A. Roberto Pierro, B&C Project S.r.l. e Massimo Farnesi, Ultrafog S.r.l.

Infine, nella quarta ed ultima sessione tecnica dedicata al “Fattore Umano” sono intervenuti il Prof. Emilio Errigo, Generale di Brigata in riserva della Guardia di Finanza, già Commissario Straordinario di Governo, Daniela Nicolotti, Operative & Systems Management e Matteo Lorenzi, Autostrade per l’Italia S.p.A.

Dagli interventi dei relatori è emerso un contributo utile sugli aggiornamenti di nuove tecniche innovative per la sicurezza e l’efficienza delle gallerie stradali, e sull'efficientamento energetico che mira a ridurre il consumo di energia e migliorare la sicurezza, specialmente attraverso l'uso di illuminazione a LED nel rispetto della sostenibilità ambientale e di nuovi sistemi di gestione intelligenti che vedono Anas protagonista nell’innovazione tecnologica.

L’evento si è concluso con un’ampia panoramica sulla tematica dell’incontro a cura dell’ ing. Alessandro Musmeci, Responsabile Area Tecnica di AISCAT. Gianluca Cossale, con la collaborazione di Elena Sabbatini, ha curato il coordinamento organizzativo dell’evento, che ha visto impegnati anche gli altri rappresentanti della struttura internazionale istituzionale che opera nell’ambito della Direzione Rapporti Istituzionali di Anas.

Il materiale tecnico presentato è disponibile a questa pagina del sito internet di PIARC Italia dedicata all’evento.