Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Telespazio e UIRNet al lavoro per la sicurezza globale

Le due società insieme per promuovere soluzioni tecnologiche alla criticità del trasporto delle merci pericolose

Nello scorso mese di giugno a Strasburgo, nell'ambito del Congresso Europeo degli ITS (sistemi di trasporto intelligenti), si è tenuta una sessione organizzata dal Ministero dei Trasporti francese (di cui un delegato ha presentato lo stato dei lavori della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite che periodicamente aggiorna le norme ADR/RID/ADN per il trasporto internazionale di merci pericolose), moderata dall’Agenzia Europea per la Navigazione Satellitare (European GNSS Agency-GSA) e intitolata “A way to ensure convergence between eCall, C-ITS and dangerous goods ADR specifications”.

Insieme a un rappresentante del Ministero dei Trasporti tedesco e a uno della Repubblica Ceca vi hanno preso parte, presentando dei progetti in merito alle soluzioni telematiche per il trasporto, regolamentato, com’è noto, da apposite leggi, di merci pericolose, anche Telespazio, spa fondata da Italcable, Rai e ASST nel 1961, ora joint venture tra Leonardo e Thales e tra i principali operatori mondiali nel campo dei servizi satellitari, e UIRNet, soggetto attuatore unico per la realizzazione del sistema di gestione della logistica nazionale.

L’obiettivo è infatti una mobilità efficiente, innovativa, migliore, sicura, per tutti. Telespazio ha presentato l’architettura del sistema sviluppato tramite il progetto CORE (www.coreproject.eu): al centro una necessità fondamentale, cioè quella della condivisione delle informazioni e dei dati tra le varie piattaforme regionali e quella nazionale. È stata inoltre evidenziata l’importanza dell’uso dei servizi di navigazione satellitare multi-GNSS/EGNOS/Galileo: questo in funzione di una migliore prevenzione e gestione dell’eventuale rischio, di un aumento della sicurezza per tutti gli utenti e cittadini e di un trasporto più affidabile. UIRNet, invece, ha presentato il Modulo DG Base, un programma di servizi specializzati per la filiera del trasporto delle merci pericolose: di capitale rilevanza, così come il calcolo del tragitto più sicuro e la consultazione rapida della normativa ADR, il monitoraggio, da parte di un operatore della relativa Sala di Controllo, dei rischi legati al trasporto e le possibilità di ricezione delle informazioni direttamente dai sensori dei veicoli.