Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A Torino la talpa "Masha" è pronta a scavare

Un sistema tecnologico effettuerà un monitoraggio costante e preciso su tutti gli edifici di via Nizza

Torino, 16 giugno 2016 – Compie un importante balzo in avanti il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana automatica di Torino. Nella stazione Bengasi, infatti, è stata calata la testa fresante della TBM “Masha”, la macchina che scaverà la galleria sotto via Nizza (una delle principali arterie della città), tra la stazione Lingotto (attualmente l’ultima della linea già in attività), e la stazione Bengasi fino al pozzo terminale situato a Moncalieri a Sud del capoluogo.
La “talpa”, lunga 100 metri e con un diametro della testa fresante di 7,70 metri, verrà assemblata all’interno della stazione e sarà pronta a scavare nelle viscere di Torino a partire dal mese di agosto.
“Masha”, che pesa quasi 400 tonnellate, scaverà prima fino al pozzo terminale, situato appunto a Moncalieri, poi sarà recuperata ed estratta. Successivamente la fresa verrà riportata alla stazione Bengasi da dove verrà calata nuovamente per eseguire lo scavo della galleria passando per la stazione “Italia 61-Regione Piemonte” fino al retro dell’attuale stazione di Lingotto ove la fresa verrà recuperata ed estratta definitivamente nel mese di maggio 2017.
“Masha” – si legge in una nota -, realizzerà in totale 1.880 metri di tunnel completando così la Linea 1 in direzione Sud dove si attesterà il capolinea definitivo e sorgerà un parcheggio di interscambio fra mezzi privati e pubblici. Per eseguire lo scavo la macchina lavorerà 24 ore su 24 e sarà in grado, come le precedenti talpe, di scavare e costruire contemporaneamente dietro di sé la galleria. Completata la costruzione del tunnel si potranno ultimare i lavori nelle stazioni e riaprire la viabilità su via Nizza.
Infra.To, la società che si occupa per conto dell’Amministrazione di seguire il cantiere, ha predisposto la realizzazione di un particolare sistema informatico di monitoraggio e supporto alle attività di gestione dello scavo e della costruzione della galleria. Il sistema permette ai tecnici di avere con tempestività informazioni e visibilità sull’intero progetto di realizzazione del tunnel. Il Portale di Commessa, questo il nome del sistema, elabora e restituisce in formato ingegneristico e georeferenziato i dati provenienti dalla TBM , quelli relativi al monitoraggio strutturale su terreni, strade ed edifici posti nei dintorni del tunnel, attraverso il segnalamento di ogni minimo movimento (frazioni di millimetri) e quelli relativi al monitoraggio ambientale. Le postazioni di monitoraggio, sono state definite e aggiornate durante lo sviluppo delle opere da parte del progettista. Analogo sistema è già stato utilizzato nel precedente scavo della galleria della metropolitana.
Proseguono nel frattempo i lavori per la realizzazione delle future stazioni della metropolitana.
La stazione Bengasi ed il pozzo Terminale si trovano in uno stato più avanzato di lavori per permettere il calaggio ed il passaggio della TBM. Invece nella stazione “Italia 61-Regione Piemonte” si sta procedendo allo scavo e alla rimozione della terra. Sono invece iniziate da poco le attività per l’apertura della parte terminale della stazione Lingotto, predisposta per l’estrazione della TBM al termine dello scavo.

Andrea Zaghi

  Foto TBM Torino

  Scavo con TBM

  Scheda - i numeri della TBM