Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: Bombardier presenta il nuovo sistema di ricarica senza fili

L'avveniristica tecnologia "Primove" consente ai veicoli elettrici di ricaricarsi sia in movimento che durante la sosta

Genova, 31 maggio 2012 - Una rivoluzionaria tecnologia di ricarica senza fili per tram, autobus e automobili, che apre nuovi scenari per un trasporto pubblico urbano ecologico, flessibile ed economico, è stata presentata oggi ad Augsburg, in Germania, da Bombardier Transportation, azienda leader mondiale nella tecnologia ferroviaria. Basata sul principio del trasferimento di energia per induzione, l'innovativa tecnologia, denominata "Primove", consente ai veicoli elettrici di ricaricarsi sia in movimento che durante la sosta, senza modificare le abitudini di guida o i tempi di percorrenza.

"Il sistema - si legge in una nota di Bombardier - trasferisce l'energia a livelli molto elevati di efficienza senza compromettere le prestazioni e può ridurre significativamente i consumi se integrato con un sistema di bordo per l'accumulo di energia. Eliminando la linea aerea e tutti gli altri cavi finora necessari per alimentare i veicoli a trazione elettrica, le reti di trasporto -conclude la nota- potranno ora facilmente integrarsi con l'ambiente circostante: i principali luoghi delle città, i parchi e il patrimonio urbano in generale non vengono infatti alterati, rafforzando nel complesso l'attrattività della città".

In concomitanza con la presentazione di "Primove", che è stata installata nell'area test della rete tranviaria di Augsburg, il Ministero tedesco dei Trasporti, Infrastrutture e Sviluppo Urbano ha annunciato lo stanziamento di fondi per un progetto di bus elettrico nella città di Braunschweig dove, in collaborazione con l'operatore di trasporto locale Braunschweiger Verkehrs-AG, Bombardier applicherà questa nuova tecnologia a zero emissioni.

"Primove - dichiara il presidente di Bombardier Transportation Italy, Roberto Tazzioli - è la soluzione che nei prossimi mesi andremo a proporre alle amministrazioni locali in Italia, nella convinzione che possa determinare una svolta fondamentale nella mobilità sostenibile delle nostre città. Si consideri inoltre –ha concluso Tazzioli- che Primove contribuisce anche a preservare l'integrità del patrimonio architettonico e paesaggistico dei
centri storici perché il sistema senza catenaria elimina la linea aerea di contatto, rendendo possibile l'inserimento armonioso di tram e metrò leggeri nei centri cittadini, nei parchi e nelle aree pedonali".

Fonte: TMNews