Trenitalia, con Frecciarossa 1000 si viaggia a 400 km orari
Dal 2015 sarà in servizio sulla rete italiana alta velocità
Roma, 24 settembre 2014 – Toccherà i 400 chilometri orari e collegherà Roma e Milano in 2 ore e 20 minuti. E’ il supertreno d’Europa, il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia presentato ieri in anteprima mondiale alla Fiera internazionale di Berlino “Innotrans 2014” e che sarà in servizio sulla rete alta velocità italiana dal prossimo anno.
Frecciarossa 1000 è composto da 8 vetture, sulla prima compare evidente la dedica a Pietro Mennea. Gli allestimenti interni connotano i livelli di servizio Standard, Premium, Business ed Executive, oltre a quello della carrozza bistrò, dove proprio ieri i vertici di FS Italiane, AnsaldoBreda e Bombardier hanno salutato gli ospiti presenti con un brindisi beneaugurante.
“Il Frecciarossa 1000 è l’emblema dell’eccellenza tecnologica e stilistica italiana, ogni sua qualità punta al top”, ha sottolineato Trenitalia in una nota stampa.
Veloce, confortevole, ecologico, il nuovo treno AV è completamente interoperabile, capace di viaggiare su tutte le linee AV dell’Unione Europea e accorciare sempre più le distanze, in Italia e in Europa.
In effetti nel 2009, quando Trenitalia bandì la gara per la fornitura di 50 treni ad Alta Velocità, non si accontentò di quello che già offriva il mercato, ma volle alzare l’asticella verso prestazioni e standard di qualità ancora mai toccati.
Il Frecciarossa 1000 è ormai pronto al suo esordio commerciale, sulla rete AV italiana, nella primavera estate del 2015, ed è facile intuire come il suo arrivo consoliderà e potenzierà gli effetti determinati in pochi anni, nelle abitudini, nel costume e nell’economia italiana, dall’avvento dell’Alta Velocità. I tempi di viaggio tra tutti i capoluoghi toccati dalla rete AV si ridurranno ulteriormente, rendendo quindi ancora più competitivo il treno rispetto all’aereo, ai pullman e alle auto.