Variante di Valico, scavo da record per la galleria "Sparvo"
Parere favorevole della Regione Toscana al progetto per la terza corsia tra Incisa e Valdarno
Per la realizzazione di questo progetto, la Toto Costruzioni Generali ha impiegato ''Martina'', la mega-fresa per gallerie (comunemente chiamata TBM o “talpa”) più grande mai impiegata al mondo, costruita in Germania. La mega-fresa di Toto, dopo aver completato, a luglio scorso, i lavori dei 2430 metri in canna Nord in 11 mesi - ha scavato e rivestito tutti i 2600 metri in canna Sud in soli 8 mesi. Con questa velocità, “Martina” è stata capace di segnare una produzione record di: 400 metri lineari di avanzamento in un mese, 126 metri in una sola settimana, 24 metri in un solo giorno.
Regione: sì alla terza corsia nel tratto Incisa-Valdarno
Nel frattempo la giunta regionale della Toscana ha espresso parere favorevole, con prescrizioni e raccomandazioni, sul progetto sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale di competenza statale riguardante l'ampliamento alla terza corsia dell'Autostrada A1 nel tratto Incisa-Valdarno, di lunghezza pari a 18,4 km (ricadente nei Comuni di Incisa Valdarno, Reggello, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini).
L'intervento, fa sapere la Regione, intende restituire al sistema infrastrutturale buone condizioni di servizio, in rapporto alla domanda di mobilità sul breve, medio e lungo termine e al potenziamento dell'Autostrada A1. Infatti l'ampliamento alla terza corsia di questo tratto dell'Autostrada A1 costituisce la prosecuzione, dei precedenti tratti (Variante di Valico e tratti compresi tra Barberino di Mugello e Incisa), sui quali la Regione ha già espresso pareri favorevoli con prescrizioni e raccomandazioni nei rispettivi procedimenti di VIA di competenza statale.
L'intervento comprende, tra le opere maggiori, un nuovo viadotto sul fiume Arno di lunghezza 247,5 m, che permette lo scavalco del fiume e della sede storica della ferrovia Firenze-Roma, ed una nuova galleria ''Bruscheto'' di lunghezza 582 m, che costituisce la variante per la carreggiata nord dell'autostrada a tre corsie di marcia. Il programma dei lavori prevede una durata di 36 mesi e un costo complessivo pari a circa 330 milioni di euro.