Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Sensori anti-collisione: l’auto imita i circuiti nervosi degli insetti
Lo studio dei ricercatori della Penn State University
Anas utilizza i dati dei satelliti ESA per monitorare le sue strade
L’azienda del Gruppo FS, fra quelle del settore stradale, è quella che sta impiegando di più i dati dell’Agenzia Spaziale Europea
Gruppo FS: installata tecnologia ERTMS sulla linea A/V Roma Firenze
Nel tratto compreso fra Arezzo Sud e Orvieto Sud
Progetto Helmet: le tecnologie satellitari per i trasporti autonomi, connessi ed eco-sostenibili
Presentati all’Università di Roma Tre i risultati del progetto per il quale sono coinvolti i principali operatori ferroviari e stradali
Sensori sui tir per monitorare le strade
Lo studio premiato alla nona edizione del simposio Surf 2022
Un workshop su sistemi di trasporto connessi a tecnologia satellitare GNSS
All’Università di Roma Tre illustrazione degli ultimi risultati del progetto Helmet, con interventi, fra gli altri, di Anas e RFI
La metodologia Anas per la classificazione della rete stradale come strumento di supporto alle decisioni
La metodologia è stata sviluppata in ambiente GIS dalla direzione tecnica di Anas – di Barbara Bianchini, Maurizio Mancinetti, Direzione Tecnica - PTSFCR UO Analisi e Piani per la Sicurezza- Direzione Tecnica di Anas (Gruppo FS Italiane)
di Barbara Bianchini, Maurizio Mancinetti, Direzione Tecnica - PTSFCR UO Analisi e Piani per la Sicurezza- Direzione Tecnica di Anas (Gruppo FS Italiane)
La sicurezza di veicoli telonati investiti da raffiche di vento
Uso di un simulatore di guida dinamico per valutare le reazioni del conducente in risposta a raffiche di vento laterale. Lo studio del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
di Federico Cheli, Antonio Cioffi, Stefano Melzi, Edoardo Sabbioni. Michele Vignati, Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano
Analogico vs. digitale: i ponti del ‘900
A Roma il convegno organizzato da CSPfea, FEA Engineering e Forum Ingegneria 4.0
Arriva l’auto autonoma per i disabili
Sviluppata dai ricercatori della Purdue University