Accordo tra Campania e Liguria per le risorse dell'economia del mare
Sottoscritto un protocollo tra le due regioni sui fondi strutturali destinati all'utilizzo del mare

Napoli, 3 aprile 2017 - Alleanza tra le due principali Regioni a vocazione marittima Liguria e Campania. E' stato sottoscritto a Napoli, nella sede della Regione Campania, un protocollo d'intesa tra il governatore della Campania Vincenzo De Luca e quello della Liguria Giovanni Toti per sfruttare al meglio le opportunita' legate ai fondi strutturali destinati all'utilizzo del mare. L’accordo prevede la collaborazione delle due Regioni nell'ambito dei rispettivi Por-Fesr per garantire il pieno utilizzo delle risorse comunitarie, destinate a ricerca e innovazione, cercando di generare un effetto moltiplicatore nell'impiego delle risorse. Tra gli obiettivi dell'intesa spiccano le azioni di politiche industriali in grado di sostenere i territori, ponendo al centro la tutela della salute dell'ambiente e sostenendo l'internazionalizzazione delle imprese e del capitale umano. Le due regioni si coordineranno in un comitato di direzione composto da due rappresentanti ciascuno. Una piena sintonia è sottolineata dai due governatori: "Abbiamo una propensione comune alla concretezza ha detto De Luca. I nostri sono territori diversi ma con caratteristiche omogenee: la Liguria ospita il più grande sistema portuale del nostro Paese, e anche qui, ci sono grandi porti a Napoli, Salerno, Torre, abbiamo problemi ambientali e territoriali analoghi, anche la Liguria è proiettata sul mare schiacciata dalle montagne, è un territorio difficile da governare dal punto di vista idrogeologico. E poi abbiamo entrambi subito una deindustrializzazione pesante, ma abbiamo punti di eccellenza nel campo delle università e nei centri di ricerca". Ospitiamo qui Toti in maniera cordiale e amichevole, da italiani". Anche Toti esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto: Questa collaborazione e' importante per le nostre regioni e credo si possa ricondurre questo paese a una fisiologia democratica per il quale ci si siede a ragionare per il bene di tutti". "Oggi - ha spiegato Toti riferendosi all'accordo siglato garantiamo i diritti delle imprese, dei più deboli a prescindere. Speriamo che attraverso questo protocollo si costruisca un rapporto di amicizia", ha sottolineato il governatore della Liguria.