Al via quarta edizione di Open Italy alla presenza di ben 70 Corporate
Open Italy ha l'obiettivo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra grandi imprese
![Open Italy [foto startupitalia] Open Italy [foto startupitalia]](/sites/default/files/assets/17996_112_OpenItaly%5Bfotost.jpg)
![Open Italy [foto startupitalia] Open Italy [foto startupitalia]](/sites/default/files/assets/17997_112_OpenItaly%5Bfotost.jpg)
ELIS ha inaugurato la quarta edizione di Open Italy alla presenza di ben 70 Corporate. Open Italy che ha l'obiettivo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra grandi imprese, Startup italiane/PMI e abilitatori di innovazione quali acceleratori, centri di ricerca, Venture Capitalist e giovani talenti attraverso concreti progetti, viene sempre più percepita come iniziativa d'impatto, una community che favorisce l'incontro e il business che produce innovazione anche grazie a due track annuali di progetti operativi, in cui i diversi stakeholder lavorano insieme per raggiungere traguardi di innovazione concreti e avviare collaborazioni durevoli e proficue.
La terza edizione si è conclusa con 20 progetti di co-innovazione multistakeholder all'attivo. Queste le corporate protagoniste quest'anno: A2A, ACEA (2 progetti), ANAS, Alstom, Arriva, Cattolica, Eni gas e luce (2 progetti), ItalFerr, Leonardo, Telepass, Terna, Trenord (2 progetti), SKY, RFI, SNAM (3 progetti). Un lavoro straordinario che siamo certi contribuirà a produrre impatto sul cliente finale/cittadino. Le novità di OPEN ITALY 2020 saranno concentrate sempre più verso il consolidamento della community (working together) e la realizzazione di progetti d'innovazione multistakeholder (Real Project).
Verrà valorizzato il boost del nuovo semestre di Presidenza guidato da Marco Sesana, AD di Generali per contribuire a lavorare sull'upskilling e il reskilling delle competenze core e per affrontare le future sfide di trasformazione digitale; verrà implementato uno strumento digitale di collaboration Corporate-Startup; daremo il via a un programma internazionale ITALY4THE PLANET a forte impatto sociale; infine implementeremo un Talent Program per Junior Innovation Consultant rivolto ai giovani talenti provenienti da tutta Italia.
Il 16 dicembre verranno svelati i business need delle 70 grandi corporate, centinaia di bisogni di innovazione raccolti che saranno pubblicati sulla piattaforma
https://open-italy.elis.org/ .
(fonte: Askanews)