Al via a Torino il Salone dell'Auto 2018
Ricadute economiche per oltre 4 milioni. Presente il meglio del settore
Storia e fascino insieme ad altissima tecnologia. E’ anche quest’anno la sintesi del Salone dell’Auto di Torino che da oggi fino al 10 giugno popolerà le strade del Parco del Valentino (una volta addirittura circuito per le gare dei bolidi a quattro ruote e oggi uno dei più belli parchi della città).
Accanto agli ultimi modelli attualmente sul mercato presentati da oltre 40 case automobilistiche e carrozzieri e lasciati in esposizione, i visitatori potranno ammirare una collezione di prototipi e one off, i gioielli dei centri stile che hanno delineato la storia del design dell’auto, ambito in cui il genio italiano ha saputo esprimere al meglio la sua creatività. Ma, come già accaduto, anche nella 4ª edizione il Salone dell’Auto si estenderà alla città con un nutrito calendario di eventi.
Importante quindi il Focus Auto Elettriche nel quale tutti i marchi sono invitati a mostrare l’attuale produzione di gamma di vetture elettriche o ibride, per fornire al pubblico un panorama completo dei modelli e delle motorizzazioni disponibili sul mercato. Nel fine settimana i proprietari di Ferrari, Porsche, Lamborghini, McLaren, Pagani e molte altre supercar, potranno esporre le proprie auto nel Gran Premio Parco Valentino.
Ma il Salone dell’Auto è anche l’occasione per un punto serio sul futuro del settore, a partire dal tracollo dei veicoli diesel e dalla crescita di quelli ad alimentazione alternativa.
E non basta, perché da uno studio effettuato dalla Camera di commercio di Torino, è emerso come la ricaduta economica del Salone dell’Auto sia ormai su livelli importanti.
Guardando all’edizione dello scorso anno, le stime - calcolate in relazione al pubblico “core”, motivato a partecipare al Salone – indicano una spesa generata da questi utenti è stata di circa 2,4 milioni di euro. La ricaduta addizionale, tuttavia, deve anche comprendere i costi di produzione dell’evento, pari ad altri 1,5 milioni di euro, che sono rimasti sul territorio perché hanno riguardato fornitori dell’area di Torino. Infine, il Salone dell’Auto ha funzionato anche come “attrattore” di risorse esterne, portate a Torino dalle case automobilistiche partecipanti alla manifestazione: in questo caso, la stima della ricaduta economica generata sul territorio è stata di 200-250.000 euro.
Comprendendo tutti questi livelli di ricaduta economica diretta, il Salone dell’Auto ha generato una ricaduta economica complessiva di circa 4,2 milioni di euro.
Biglietto elettronico gratuito per i visitatori sul sito www.parcovalentino.com
Gran Premio Parco Valentino - salone dell'Auto di Torino
Celebrazione 70 anni Ferrari - scorsa edizione Salone dell'Auto di Torino