Anas: Delrio, obiettivo finire Salerno-Reggio entro anno
Roma, 22 giugno 2016 - L'obiettivo del governo resta quello di finire i lavori della Salerno-Reggio Calabria entro fine anno. Lo ha detto il ministro dei trasporti Graziano Delrio a margine di un convengo sulla mobilità del futuro. Ai giornalisti che chiedevano se l'obiettivo rimanesse di finire entro l’anno il ministro ha risposto "ovviamente" aggiungendo che proprio su questa tratta "vogliamo investire perché diventi una delle arterie più avanzate tecnologicamente in Europa".
Il ministro ha poi spiegato che "non facciamo avanzamento tecnologico senza scordarci delle buche, abbiamo già messo molte risorse per la manutenzione e chiesto a Anas di fare investimenti in tecnologia con le risorse del contratto di programma". Sui rinnovi delle concessioni autostradali il ministro ha poi sottolineato che devono essere vincolati agli investimenti tecnologici.
Quella delle opere infrastrutturali "intelligenti oltre che utili" è la nuova frontiera indicata da Delrio aprendo i lavori della conferenza sulle 'Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro'. Nel suo intervento il ministro ha infatti dichiarato: "Per i rinnovi delle concessioni autostradali la condizione è che ci siano investimenti in tecnologia. Stiamo decidendo tempi e modi ma sapete che facciamo in fretta". "La trasformazione digitale delle Infrastrutture di trasporto – ha sottolineato Delrio - rappresenta la possibilità di migliorarne la qualità, la sicurezza, l'utilizzo e di farne strumenti per generare dati e servizi che agevolino la mobilità di merci e persone, facilitando e semplificando il trasporto".
Il Mit, dunque, raccoglie la sfida dell'innovazione digitale e ne fa un elemento fondamentale per raggiungere gli obiettivi infrastrutturali previsti dall'allegato al Def 2016 e dal Piano nazionale ITs. "Abbiamo dato priorità alle opere utili, ora diciamo che queste opere debbono essere intelligenti. La digitalizzazione - ha sottolineato il ministro- rappresenta vantaggi in primo luogo per il monitoraggio e la sicurezza delle opere e per la sicurezza delle persone. Stiamo passando quindi da infrastrutture che sono solo materiali a opere che si mettono in dialogo con gli utenti, attraverso strumenti che possono facilmente essere introdotti nei lavori di manutenzione o di realizzazione".