Auto China, a Pechino la porta per il più importante mercato mondiale dell'auto
Presenti tutti le case automobilistiche. Nel 2017 venduti quasi 29 milioni di autoveicoli

Quattro giorni per parlare di auto ma soprattutto venderle. Non qui in Europa e nemmeno nelle Americhe, ma in Cina. Da ieri e per quattro giorni è infatti la volta di Auto China, un evento globale – sono presenti tutte le più importante marche d’auto al mondo -, ma localizzato a Pechino, cioè nel mercato che ad oggi sembra quello più importante per le vendite di autoveicoli. Il segno di quanto e come stia cambiando il sistema dell’automotive globale.
I modelli esposti pare siano 1.022 che rappresentano, stando alle valutazioni degli osservatori del mercato, il punto in cui si incontrano le esigenze di un mercato locale (seppur fatto da centinaia di milioni di persone) e le esigenze ambientali oltre che commerciali dei costruttori.
Quello della Cina, inoltre, è un mercato che genera molte aspettative. Anche tenendo conto della guerra dei dazi. Il Governo di Pechino, infatti, ha preannunciato per il 2020 la fine dei limiti alla partecipazione straniera per i veicoli commerciali che scatterà nel 2022 anche per autovetture.
Per ora comunque rimangono i numeri che fotografano un mercato – quello cinese -, che fa già gola oggi a tutti. Nel 2017 sono stati venduti 28,9 milioni di auto (quasi quanto le vendite di Unione Europea e Stati Uniti messe insieme). Eppure, sempre gli osservatori di quel mercato hanno notato un certo rallentamento che obbliga tutti a tenere più in conto anche le esigenze ambientali oltre che politiche.
E’ stato anzi osservato un contrasto fra la domanda di mercato orientata verso veicoli più grossi e potenti, e le indicazioni delle Istituzioni che privilegiano veicoli a propulsione elettrica. Sempre ad Auto China, 124 dei 174 veicoli elettrici esposti sono di produzione cinese.