Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto e moto, corsa alle immatricolazioni in agosto

Le quattro ruote salgono del 20,12%, le due ruote del 26,9%

Torino, 2 settembre 2016 – Ad agosto in Italia sono state vendute molte più auto del previsto. Un successo che ha sorpreso anche gli addetti ai lavori, anche tenendo conto del rallentamento delle vendite osservato nel luglio scorso.
Stando infatti ai dati del Ministero dei Trasporti, in agosto sono state seguite 71.576 immatricolazioni, il 20,12% in più dello stesso mese 2015. In questo modo, da inizio anno sono state consegnate in tutto un milione e 251.806 auto, con una crescita del 17,38% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Bene soprattutto per le imprese italiane. Fiat Chrysler Automobiles, infatti, continua a fare meglio del mercato e chiude agosto con 20.697 immatricolazioni, il 24,1% in più dello stesso mese 2015. Circa i particolari dell’andamento del mercato, dall'analisi delle vendite emerge un buon incremento a doppia cifra in agosto per tutti i canali. I privati crescono del 18,5%, fermandosi al 67,4% del totale; più dinamico il noleggio che continua a crescere, segnando nel mese un +24% (13,1% di quota).
Improntati al bello i commenti dei diversi attori della filiera dell’auto, anche se le cautele e le precisazioni non mancano.
“Dopo il rallentamento della crescita di luglio, le immatricolazioni registrano un vero boom ad agosto, che però è un mese numericamente poco significativo. Determinante il contributo delle immatricolazioni dell'ultimo giorno”, è stato per esempio il commento del Presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi. Lo stesso ha precisato che “oramai bisogna rendersi conto che contare le targhe è diverso dal contare i clienti”.
Mentre Anfia (l’Associazione dei costruttori d’aiuto italiani), dopo aver fatto rilevare che volumi di queste dimensioni “non si registravano, per il mese in questione, da agosto 2009, quando il mercato superò le 85.000 unità”, ha puntato il dito sulla possibilità che “nei mesi a venire, potrebbe verificarsi una decelerazione dei ritmi di crescita, come già previsto, anche in considerazione di un ridimensionamento del clima di fiducia di consumatori e imprese, mentre segnali positivi continuano ad arrivare sul fronte della riduzione dei prezzi dei carburanti, dopo il rincaro registrato tra aprile e giugno”. Obiettivo di Anfia, tuttavia, dovrebbe essere quello di “rendere strutturale la crescita dei volumi di vendita” con intervento da inserire nella prossima Legge di Stabilità (come per esempio i superammortamenti).
Della necessità di una cabina di regia, parla invece Unrae, l’Associazione delle case automobilistiche estere il cui Presidente, Massimo Nordio, ha spiegato che “l'autunno porterà ancora irrisolti molti temi della mobilità, tradizionalmente affrontati con estemporaneità, urgenza e in assenza di coordinamento come i piani antismog, i blocchi del traffico, le targhe alterne”. Unrae quindi chiede la creazione di una particolare figura – il Mobility Champion -, che sappia “armonizzare, impostare e implementare gli interventi necessari a garantire una mobilità fruibile alle famiglie”.
“Agosto è un mese atipico – ha infine spiegato il Presidente del centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano - ma il segnale è comunque forte e chiaro e testimonia che la voglia di auto degli italiani continua a essere molto alta. A ciò si aggiunge che esiste ancora un forte contingente di domanda di sostituzione rinviata negli anni della crisi. Questo continuerà a sostenere la domanda di auto nel nostro Paese anche a medio termine”.


La situazione delle due ruote a motore
In agosto sono salite anche le immatricolazioni delle moto e in particolare dei veicoli con cilindrata superiore a 50cc, che hanno raggiunto quota 10.280, il 22,5% in più dello stesso mese del 2015. In accelerazione le moto che registrano 3.163 vendite (+26,9%), mentre gli scooter avanzano con 7.117 pezzi (+20,7%). In ripresa anche i 50cc con 1.704 registrazioni (+12,4%). Complessivamente nel mese l'intero mercato italiano delle 2 ruote totalizza 11.984 vendite pari al +20,9% rispetto all'agosto 2015. Il mese di agosto vale mediamente il 5% delle vendite annuali, dato che molte concessionarie effettuano il periodo di chiusura per ferie.
In ogni caso Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha parlato di una ritorno alla crescita a due cifre anche se “permangono segnali contradditori dal quadro economico”.

Andrea Zaghi