Auto e Moto d'Epoca accende la passione
A BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre

Auto e Moto d’Epoca torna a Bologna con un’edizione memorabile. A BolognaFiere, dal 23 al 26 ottobre, la 42ª edizione del più grande salone europeo del motorismo storico. Formula 1, Honda Classic, Heritage HUB Stellantis, monoposto Ferrari e Fiat, Club storici, rarità mai viste e 235mila mq di passione suddivisi in percorsi tematici.
“75:1 – 75 years, one seat”: una mostra-evento per i 75 anni della Formula 1. Tra le novità più attese, un viaggio che ripercorre l’evoluzione tecnica, sportiva e culturale della massima competizione automobilistica mondiale con monoposto autentiche dagli anni ’50 agli anni 2000. Tra le protagoniste, tre capolavori custoditi dal MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile: la Ferrari 500 F2 (1952), la Mercedes-Benz W196R (1954) e la Ferrari 156 F1 (1963). Dal prestigioso Nationales Automuseum – Loh Collection in Germania, la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen. Questa vettura, telaio numero 262, rappresenta la prima Ferrari dell’era post-Schumacher e, allo stesso tempo, l’ultima monoposto a riportare il titolo mondiale piloti a Maranello.
Honda Classic: la storia della Casa dell’Ala Dorata. Honda Motor Europe Ltd. Italia sceglie Auto e Moto d’Epoca per celebrare la sua leggendaria storia sportiva con Honda Classic, una straordinaria esposizione di 600 mq e 38 moto iconiche dedicata alla passione per le due ruote e all’evoluzione tecnologica che ha reso la Casa dell’Ala Dorata un’icona globale. Un’esposizione che rende omaggio ai modelli che hanno segnato non solo la storia del brand, ma anche quella del motociclismo e della tecnica, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo
Dalla Germania a Bologna: la Loh Collection ad Auto e Moto d’Epoca 2025 Il Nationales Auto Museum – The Loh Collection arriva a Bologna. Tra le auto esposte la Mercedes-Benz CLK-GTR, originariamente costruita come versione da competizione e successivamente convertita in vettura stradale grazie a un permesso speciale.
Il grande ASI Village al Pad.25: il primo motore a scoppio della storia. La presenza dell'Automotoclub Storico Italiano torna con oltre venti club federati di tutta Italia e un’imperdibile anteprima, il primo motore a scoppio della storia: il Motore Barsanti e Matteucci progettato e realizzato in Toscana nel 1853. Un primato tutto italiano riscoperto grazie ai documenti originali conservati a Firenze presso il Museo Galileo, l'Accademia dei Georgofili e l'Osservatorio Ximeniano.
Stand ACI - ACI Storico: Formula 1, heritage e nuove generazioni. Anche per l’edizione 2025, lo stand ACI – ACI Storico sarà uno dei fulcri dell’evento, con una ricca serie di esposizioni tematiche e un programma di talk di rilievo internazionale. In qualità di federazione sportiva dell’automobilismo italiano, celebrerà i 75 anni della Formula 1, ripercorrendo la storia della massima competizione motoristica attraverso le monoposto che hanno fatto sognare generazioni di appassionati e acceso la passione italiana per la velocità
Motor Valley: il distretto dei motori in mostra. La Motor Valley sarà protagonista portando in mostra l’anima più autentica della terra dei motori. Cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, la Motor Valley ospita nomi che hanno fatto la storia dell’automobilismo e del motociclismo. Ma non è solo un luogo di produzione: è un ecosistema culturale e sportivo senza eguali. Presenti a Bologna, fra gli altri, Dallara, Pagani, I Musei Ferrari, il Polo Storico Lamborghini, Maserati, il Museo Ferruccio Lamborghini, Canossa Events, Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme, Misano World Circuit, Autodromo di Modena, Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari.
Club e Registri Storici: la memoria viva della cultura motoristica e due padiglioni interamente dedicati ai ricambi d’epoca che ospiteranno espositori specializzati in componenti originali, repliche fedeli e accessori introvabili, suddivisi per epoca, marchio e modello.