Auto: Findomestic, 56% italiani costretto a rimandare acquisto
A frenare i progetti di sostituzione dell'auto i prezzi e l'incertezza sulla motorizzazione da scegliere

Quasi 7 italiani su 10 (66%) non possono spendere più di 20mila euro per acquistare un'auto nuova, il 14% ne ha meno di 10mila a disposizione, e la metà degli automobilisti (56%) è costretta a rimandare l'acquisto soprattutto per ragioni economiche (34%). È quanto emerge dall'ultimo approfondimento dedicato all'auto dell'Osservatorio Findomestic, come riportano le agenzie di stampa. Solo il 7% pensa che sarebbe opportuno cambiare macchina entro il 2024 e sono sempre di più (63%) gli automobilisti che guardano con interesse alle auto elettriche cinesi, soprattutto perché offrono costi più contenuti.
"A frenare i progetti di sostituzione dell'auto", spiega Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic, "non sono solo i prezzi, aumentati sensibilmente per il 70% del campione negli ultimi tre anni, ma anche l'incertezza sulla motorizzazione da scegliere. Oggi tre italiani su quattro non sanno distinguere le diverse motorizzazioni ibride e, quando si tratta di dire se costi di più in termini di consumi una termica o una elettrica, il 32% non si esprime, il resto del campione si spacca a metà".
La maggior parte degli italiani (54%), emerge ancora dallo studio, non prende in considerazione la sostituzione dell'auto prima che questa si guasti seriamente e arrivi a "fine vita". Il 23% ritiene invece che il momento giusto per sostituire l'auto sia quello dell'introduzione di incentivi vantaggiosi. Per quanto riguarda le preferenze di acquisto, se dovesse comprare un'auto oggi, il 73% degli intervistati prenderebbe in considerazione un'auto nuova, il 59% un'auto usata. Gli aspetti più importanti nella scelta di un'auto includono consumi più bassi per il 64%, la possibilità di circolare per i prossimi anni per il 47% e la robustezza del mezzo per il 45%.