Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Aviazione: accordo Airbus-Bombardier

Siglata una partnership tra i due produttori aeronautici per il mercato statunitense degli aerei a breve e medio raggio

Airbus e Bombardier, due tra i più importanti marchi del mercato aeronautico mondiale, hanno siglato un accordo storico per la produzione di aerei commerciali, dando avvio a una partnership che garantirà al colosso europeo il controllo del settore CSeries relativo agli aerei a medio e corto raggio dell’azienda canadese.

Cosa prevede l’accordo

L’accordo prevede l’acquisto da parte di Airbus della quota di maggioranza della C Series Aircraft Limited Partnership, il ramo dell’azienda che ha sviluppato una nuova generazione di velivoli adatti agli spostamenti medio corti, il cui mercato è in forte crescita, poiché molto richiesti dalle compagnie aeree. Airbus rileverà il 50,1%, mentre Bombardier manterrà il 31% delle quote. Il restante pacchetto verrà acquisito da Investissement of Quebec.

Cosa sono i Bombardier GSeries

I Bombardier GSeries sono aerei a corridoio unico più piccoli rispetto a quelli prodotti attualmente da Airbus. Possono garantire una capienza fino ai 150 passeggeri e sono quindi adatti per dimensioni e consumi a un traffico regionale. Le stime parlano di una sezione di mercato in forte espansione per cui sono previste vendite intorno alle 6000 unità nei prossimi due decenni.

La sfida con Boeing

Si conclude così per Bombardier un travagliato braccio di ferro con l’amministrazione americana a seguito dell’accordo tra la fabbrica canadese e la compagnia aerea americana Delta, per la fornitura di nuovi aeromobili. La Boeing, denunciando una possibile concorrenza sleale in fatto di prezzi, aveva subito sollecitato l’amministrazione americana che era intervenuta imponendo dazi del 220% sugli aerei CSeries costringendo così Delta a fare un passo indietro nell’acquisto. Con questo accordo invece i velivoli saranno assemblati, almeno in fase finale, nella fabbrica statunitense dove attualmente Airbus produce i suoi A320 destinati al mercato americano, evitando così i dazi.

Una doppia vittoria per Airbus

Airbus vince due volte. Una prima vittoria è quella che l’azienda franco-tedesca mette a segno ai danni del rivale storico Boeing. Aerei con le caratteristiche dei Bombardier CS 100 e CS 300 implementano ora la gamma di Airbus che può contare su ‘taglie’ di velivoli più piccoli, a differenze di Boeing, il cui modello più piccolo è il Boeing 737, omologo e concorrente dei modelli dell’A320 family. Altra vittoria sul tempo Airbus la ottiene sulla Comac, raggruppamento di aziende cinesi per la costruzione di velivoli, con cui l’azienda canadese aveva in precedenza tentato di chiudere l’accordo.

Daniele Garzia