BlaBlaCar: Parti da dove vuoi. Arrivi ovunque
Cambio look e nuova filosofia: nel 2018 servizio porta a porta

BlaBlaCar è la più grande piattaforma al mondo per il carpooling su lunghe distanze. La sua community globale conta 60 milioni di conducenti e passeggeri in 22 Paesi. Il sito e le app mettono in contatto persone che vogliono viaggiare su lunghe tratte con conducenti che si spostano nella stessa direzione, permettendo loro di viaggiare insieme e di condividere le spese.
Anche il celebre carpooling, nato 12 anni fa, ha subito le pressioni del mercato. Come scrive Angelica Ratti nel suo articolo pubblicato su Italia Oggi, BlaBlaCar reagisce alla concorrenza ricorrendo al servizio porta a porta. Infatti, se il numero di “blablanauti” è aumentato di dieci volte tra il 2013 e il 2015, negli ultimi due anni è solo raddoppiato.
L’articolo spiega che tuttavia non c’è motivo di allarmarsi: le perdite della quota di mercato sono significative in alcune destinazioni chiave, soprattutto in Francia, ma BlaBlaCar ha già trovato il modo per rilanciarsi.
Un cambio di look, ma anche una nuova filosofia. Il 2018 è l’anno del cambiamento che nasce dall’idea che ogni persona abbia il diritto di viaggiare in modo facile ed economico. Non solo quelli che vivono a pochi passi dalle principali reti di trasporto. Ogni città, ogni piccolo paese, ogni zona periferica avrà le stesse possibilità di movimento di cui oggi godono solo i grandi centri.
BlaBlaCar, il 30 gennaio, ha svelato non solo il suo nuovo logo, ma anche la sua nuova concezione del servizio. Grazie ad un algoritmo rinnovato che rende il sistema di ricerca più intelligente, la piattaforma sarà in grado di far arrivare la rete del carpooling ovunque si trovino i passeggeri. Il nuovo motore di ricerca verrà implementato attraverso progressive evoluzioni del prodotto nel corso dei prossimi mesi in Italia e in tutti gli altri Paesi in cui BlaBlaCar è presente.
Ma come funzionerà? Come scrive ancora Angela Ratti, i passeggeri che indicano i loro indirizzi precisi di partenza e di arrivo visualizzano sull’applicazione l’insieme dei conduttori Blablacar che possono passare vicino a casa e potranno inviare una richiesta di viaggio.
In precedenza, BlaBlaCar suggeriva agli utenti di incontrarsi nei punti di ritrovo più centrali per aumentare le loro possibilità di trovare un compagno di viaggio. Ma con la crescita della community è aumentata anche la capillarità sul territorio delle offerte di viaggi: in Italia si contano oltre 6.000 punti di ritrovo ogni venerdì. E ora BlaBlaCar vuole fare un ulteriore passo avanti, ottimizzando il proprio servizio per quel 76% di italiani che vive in città di medie e piccole dimensioni.
Questo cambiamento è perfettamente rappresentato nel nuovo logo e nella nuova identità visiva, i quali trasmettono il valore delle connessioni che BlaBlaCar rende possibili: evidenzia sia la possibilità di sentirsi più vicini ai luoghi e alle persone che si amano, sia le interazioni sociali che avvengono in auto.