Busitalia: controllata Qbuzz si aggiudica in Olanda servizi TPL area Groningen-Drenthe
Con una concessione da 100 milioni di euro l'anno, l'azienda servirà per un decennio circa di un milione di abitanti

Qbuzz, società di trasporto regionale olandese controllata da Busitalia (Gruppo FS Italiane), si è aggiudicata i servizi per il trasporto pubblico locale (TPL) dell’area Groningen-Drenthe.
La provincia Groningen-Drenthe, situata nel Nord-Est, è una delle più estese dei Paesi Bassi. Ha una superfice di oltre 5.500 km2 (12% del totale dell’Olanda) e un bacino d’utenza di un milione di abitanti (circa il 6% della popolazione olandese).
L’aggiudicazione della concessione, valore economico 100 milioni di euro all’anno e durata 10 anni (con possibile estensione per altri cinque), conferma l’apprezzamento per i servizi offerti da Qbuzz nell’area che era già sotto la sua gestione.
I servizi saranno ulteriormente migliorati con un programma di rinnovo della flotta che raggiungerà 400 autobus, di cui 160 elettrici e 20 a idrogeno, per percorrere circa 30 milioni di chilometri all’anno. L’offerta di Qbuzz si è distinta per l’impiego di autobus a basso impatto ambientale e l’innovazione tecnologica lato informazione alla clientela e per i sistemi di emissione biglietti.
Qbuzz è il terzo operatore del trasporto pubblico locale olandese. Gestisce i servizi TPL delle aree di Utrecht, Groningen-Drenthe e, da dicembre 2018, sarà presente anche nell’area di Drechtsteden, Alblasserwaard en Vijfheerenlanden (DAV), fra Utrecht e Rotterdam. Nel 2017 ha registrato un fatturato di circa 200 milioni di euro e, con una flotta di 614 autobus e 26 tram, ha trasportato circa 90 milioni passeggeri.
Grazie all’acquisizione di Qbuzz, l’offerta di trasporto Busitalia – con una previsione di fatturato di oltre 600 milioni di euro nel 2018 che passeranno a 650 milioni di euro con la gestione dei servizi nell’area di DAV – raggiungerà, grazie alle ultime aggiudicazioni, una produzione pari a oltre 170 milioni di bus/km annui, 4 milioni di treni/km, 36mila miglia nautiche e una flotta di oltre 3.100 autobus, circa 50 treni, 44 tram, 8 motonavi.
Busitalia, in Italia, effettua i servizi TPL in Veneto, Toscana, Umbria e Campania. Oltre ai collegamenti su gomma, Busitalia gestisce la tramvia di Padova, la ex Ferrovia Centrale Umbra e la navigazione sul lago Trasimeno. Con il brand Busitalia Fast offre collegamenti su gomma di media e lunga percorrenza in Italia e all’estero.