Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Carburanti: Unem, a ottobre consumi +2,2%, vendite +2,9%

Il gasolio ha inoltre riflesso un recupero della movimentazione di merci, confermato dai dati Anas (+3% mezzi pesanti)

Ad ottobre il totale delle vendite destinate al mercato, ossia al netto dei consumi legati alle attività di raffinazione, ha mostrato un incremento del 2,9% su ottobre 2023 (+135.000 tonnellate), sostenuti dal contributo di tutti i prodotti legati alla mobilità: i prodotti destinati alla mobilità aerea, bunkeraggi per la mobilità navale e i carburanti per la mobilità stradale hanno infatti rilevato tutti variazioni positive, che hanno più che compensato i cali di alcuni prodotti legati alle attività manifatturiere industriali (bitumi, lubrificanti, petrolchimica) che risentono di un contesto macroeconomico ancora debole. Lo riporta una agenzia dell’Agi.

Complessivamente i consumi petroliferi italiani, con un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, sono ammontati a poco meno di 5,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,2% (+110.000 tonnellate), su cui ha pesato il forte calo dei consumi di raffineria (-11,5).
I consumi di carburanti autotrazione (benzina più gasolio) sono stati pari a 2,9 milioni di tonnellate, di cui 0,8 milioni di benzina e 2,1 milioni di gasolio, con un incremento del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2023 (+170.000 tonnellate).

Livello che risulta più alto anche rispetto ai volumi pre-pandemici (+3,4% rispetto ad ottobre 2019). Oltre al giorno lavorativo in più, entrambi i carburanti sono stati favoriti anche dagli spostamenti per il lungo ponte di Ognissanti che, secondo Federturismo, ha interessato principalmente i tragitti nazionali in auto e ha spinto ad anticipare i rifornimenti per le partenze. Il gasolio ha inoltre riflesso un recupero della movimentazione di merci, confermato dai dati Anas (società de Gruppo FS) che per il mese rilevano un aumento del 3% del traffico veicolare dei veicoli pesanti.
I prezzi dei carburanti ad ottobre hanno continuato a scendere toccando i minimi dell'anno, con la benzina in media si è attestata a 1,750 euro/litro, 2 centesimi euro/litro in meno rispetto a settembre, ed il gasolio a 1,630 euro/litro in calo di 1,6 centesimi rispetto al mese precedente.