Casa, le misure del Governo spiegate in uno spot
Lo slogan della campagna: "E' casa tua, decidi tu"

Roma, 29 gennaio 2015 - “Rimetti la casa al centro del tuo mondo” è il motto scelto dal 2013 dal Governo Renzi per di informare sulle misure promosse dall’esecutivo in favore della casa. Misure che il Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha sempre sottolineato essere prioritarie nelle linee di azione del suo dicastero. La campagna di comunicazione quest’anno punta sullo slogan “E’ casa tua, decidi tu”, già in onda su radio e tv nazionali, per far conoscere quali opportunità sono contenute nella più recente normativa.
Grazie alle novità introdotte dallo "Sblocca Italia" oggi ristrutturare l’appartamento, dividere un alloggio grande in due più piccoli, o unire alloggi contigui è più semplice e veloce. Nel decreto, rimangono infatti invariate le agevolazioni fiscali (già previste nelle precedenti manovre) e sono state introdotte nuove semplificazioni e sburocratizzazioni per quanto riguarda la casa.
L’obiettivo delle misure varate è anche quello di contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche del Paese. Associando agli interventi di efficientamento energetico per le case piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, è stimato un risparmio di energia del 10-15% sulle bollette degli Italiani.
Le spese che usufruiscono delle agevolazioni fiscali riguardano la riqualificazione energetica degli edifici, l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ per immobili soggetti a ristrutturazione, l'adeguamento antisismico.
Le nuove agevolazioni fiscali prevedono il 65% di detrazione Irpef sulle spese per i nuovi infissi, i pannelli solari e gli interventi di riqualificazione energetica ed il 50% di detrazione Irpef sia sulle spese di ristrutturazione che sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A+ per la casa che si sta riqualificando.
Tutte le informazioni su ‘cosa e come fare’ per beneficiare di queste misure sono disponibili sul sito dedicato www.casa.governo.it, dove è anche presente il video dello spot “E’ casa tua, decidi tu” - in questi giorni sulle reti RAI - che on-line sul canale YouTube ha già raggiunto oltre 15.000 visualizzazioni in meno di una settimana.