Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Cdp: Inframed, acquisito il 20% del porto di Iskenderun in Turchia

Prima operazione del fondo infrastrutturale

Roma, 23 marzo 2012 - Il fondo infrastrutturale Inframed, di cui e' chairman il presidente di CDP, Franco Bassanini, ha effettuato la sua prima operazione di investimento. Si tratta dell'acquisizione del 20% di Limak Iskenderun, la societa' alla quale - nell'ambito del programma di privatizzazione approvato dal Governo turco - e' stata affidata la gestione del Porto di Iskenderun in Anatolia, con l'obiettivo di rendere l'infrastruttura uno dei principali terminal cargo del Mediterraneo.

L'Ad di Inframed, Frederic Ottavy, si e' detto molto soddisfatto dell'operazione e pronto a collaborare con Limak al fine di rendere il progetto un successo per il territorio e gli investitori. "Lavorare con un partner dalla provata professionalita' - ha affermato Ottavy - rappresenta un elemento chiave nella valutazione delle opportunita' di investimento, per questo motivo credo che Inframed e Limak riusciranno a garantire una forte combinazione delle proprie diverse attitudini".

Dal canto suo, il presidente Bassanini ha sottolineato che "Inframed entra cosi' nella sua fase operativa. Verranno annunciate nelle prossime settimane altri investimenti, in fase di avanzata istruttoria in Egitto, Marocco e Turchia. E' imminente anche l'inizio delle attivita' di fund raising. Comincia cosi' ad operare dopo Marguerite, un nuovo fondo equity europeo per le infrastrutture in un'area di vitale interesse per le imprese esportatrici e di costruzione europee. Inframed avra' anche un ruolo come importante strumento di cooperazione nella partnership tra l'Europa e i Paesi del nord Africa e del Levante nell'area cruciale del Mediterraneo".

Nato a meta' 2010 dalla collaborazione tra la Cassa depositi e prestiti, la Caisse des Depots francese, la Banca Europea per gli Investimenti, la Caisse des Depots et de Gestion del Marocco e EFG Hermes (Egitto), Inframed e' un fondo chiuso di investimento a capitale variabile, che ha come principale obiettivo il finanziamento delle infrastrutture nei Paesi del Sud e dell'Est del Mediterraneo. In particolare l'attivita' del fondo, che rappresenta una delle iniziative promosse nell'ambito dell'Unione per il Mediterraneo, e' focalizzata su investimenti diversificati a lungo termine in infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'acqua, dell'energia e delle aree urbane. Inframed ha finora raccolto dai suoi investitori 385 milioni di euro e ha di recente conferito a Deloitte l'incarico di assisterla nel subsequent fund raising.