Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Cipe: via libera opere per 5,5 miliardi

3,9 miliardi in più andranno alle ferrovie del Sud

Roma, 20 gennaio 2012 - Il Cipe, nel corso della seduta odierna, ha assunto importanti decisioni. A livello macro-economico, questa articolata serie di interventi - che si concentra in particolar modo nei territori del Mezzogiorno - potra' produrre un effetto positivo sul settore delle costruzioni, delle opere pubbliche, e liberare nuove risorse per il comparto dell'edilizia, mantenendo i livelli occupazionali e creando nuovi posti di lavoro.

Ecco, in sintesi, le principali decisioni del Cipe con i relativi importi finanziari:

1) Nuove reti ferroviarie e infrastrutturali. Il Cipe ha espresso parere positivo sullo schema di aggiornamento del contratto di programma Rete Ferroviaria Italiana 2010-11, intervenendo su pregresse riduzioni di risorse e allocando fondi aggiuntivi netti pari a 3,9 miliardi di euro. Recepiti tutti gli interventi inseriti nel Piano di Azione Coesione, tra cui gli assi ferroviari "Napoli-Bari-Lecce/Taranto" (790 milioni di euro), "Salerno-Reggio Calabria" (240 milioni), "Potenza-Foggia" (200 milioni).

In un secondo momento il Ministero dei Trasporti intende inserire la parte "servizi" nello stesso contratto. Il CIPE ha inoltre assegnato circa 1584 milioni di euro per interventi che hanno gia' maturato obbligazioni vincolanti e ulteriori 970 milioni di euro per ulteriori opere infrastrutturali (354 milioni di euro).

2) Contrasto al rischio idro-geologico. Ampi territori del nostro Mezzogiorno, attualmente minacciati da rischi di calamita' naturali, saranno resi di nuovo pienamente fruibili ed i cittadini potranno presto riappropriarsene. Questo sara' possibile grazie alla delibera "frane e versanti" approvata oggi dal Cipe, che finanziera' con 679,7 milioni di euro (di cui 352 milioni messi a disposizione dalle Regioni sui Programmi attuativi regionali e 262 milioni attraverso i Programmi attuativi interregionali, la realizzazione di 518 interventi identificati tra il 2010 e il 2011 attraverso un processo di leale collaborazione tra le sette Regioni del Sud interessate, il Ministero per l'Ambiente e la Coesione Territoriale.

Le sette Regioni del Mezzogiorno che beneficeranno degli interventi saranno Basilicata, Calabria Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La mappa della localizzazione degli interventi sara' disponibile sul sito della Presidenza del Consiglio.

Sbloccati dal Cipe anche 39 milioni di euro per il Fondo nazionale per la montagna per interventi di viabilita' e difesa del suolo e 15 milioni di euro per la compensazione dei territori che ospitano centrali nucleari dismesse e impianti del ciclo combustibile nucleare.

3) Piano nazionale di edilizia scolastica e universitaria. Sbloccati 556 milioni di euro per l'edilizia scolastica. Questa somma prevede il trasferimento di 456 milioni destinati a specifici interventi di messa in sicurezza delle scuole di tutto il territorio nazionale (due terzi al Sud) cosi' come definito nel Programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilita' degli elementi, anche strutturali, negli edifici scolastici, gia' approvato in seno al tavolo tecnico istituito presso la Conferenza Stato-Regioni. Infine, fino a 100 milioni serviranno per la costruzione di nuovi plessi. In questo caso sara' possibile edificare strutture che siano all'avanguardia in termini di efficientamento e consumo energetico, e che possano assolvere, oltre alla funzione educativa, anche a quella di centri di aggregazione per i cittadini, in un'ottica della scuola come centro civico cittadino. Per le Universita', invece, le risorse complessive a disposizione ammontano a 1,2 miliardi, come era stato previsto dal Piano messo a punto dal ministro per Affari regionali e la coesione territoriale del precedente governo. I fondi saranno destinati a nuovi edifici per gli atenei, residenze per gli studenti e strutture per incubatori di imprese.

4) Piano nazionale di edilizia abitativa. Semaforo verde anche al piano che prevede interventi di edilizia abitativa sociale e scolastica, inseriti negli accordi di programma tra Stato e Regioni, in particolare quelli con Calabria, Abruzzo e Lazio. Gli interventi destinati alla costruzione di residenze comportano, complessivamente, la costruzione o la riqualificazione di 1.689 alloggi con un costo di 212 milioni di euro. Considerati gli accordi gia' approvati con altre 15 regioni, il Piano prevede una spesa complessiva di oltre 2,9 miliardi di euro (2,1 miliardi privati) nei prossimi cinque anni; per il 2012 e' ragionevole prevedere che verranno realizzati parte degli interventi di recupero e ristrutturazione con una spesa stimata intorno ai 300 milioni di euro.

5) Rifinanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione. Il Cipe ha confermato l'impegno assunto dal Governo con gli enti locali il 17 gennaio approvando delibere sulla programmazione nazionale e regionale del Fondo Sviluppo e Coesione. Una prima delibera garantisce un quadro di certezza sul finanziamento effettivo, riallocando i tagli per circa 10,5 miliardi stabiliti con diversi provvedimenti del precedente governo. Inoltre il Parlamento ha a suo tempo stanziato 2.800 milioni di euro, destinati a ripristinare la copertura degli investimenti ritenuti indifferibili. Cio' e' stato effettuato, in primo luogo salvaguardando tutti gli impegni caratterizzati da impegni giuridicamente vincolanti, quindi identificando una serie di interventi in base al loro grado di urgenza o di maturazione progettuale: edifici scolastici da mettere in sicurezza, interventi per il dissesto idrogeologico, interventi a favore delle imprese e carceri e ulteriori opere infrastrutturali.

Programmazione nazionale e regionale del Fondo Sviluppo e Coesione

Il CIPE ha approvato una serie di delibere relative alla programmazione nazionale e regionale del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), confermando l'impegno preso dal Governo nell'incontro con gli Enti locali del 17 gennaio scorso.

Una prima delibera fornisce finalmente certezza sul finanziamento effettivo di larga parte delle opere che avevano sofferto dei tagli al Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) apportati dal Governo con le manovre finanziarie dell'estate 2011 per circa 10,5 miliardi, e che il Parlamento ha stabilito non possono comunque riguardare la programmazione regionale del Fondo.

Lo stesso Parlamento ha stanziato 2.800 milioni di euro destinati prioritariamente a ripristinare la copertura degli interventi oggetto di definanziamento ritenuti indifferibili e che hanno maturato titoli giuridicamente vincolanti, e al finanziamento di interventi infrastrutturali, per la messa in sicurezza di edificiscolastici, il dissesto idrogeologico e per interventi a favore delle imprese.

A valere sulle disponibilita' residue del predetto stanziamento (2.360 milioni di euro) e della programmazione del FSC antecedente al 2006 (416 milioni di euro), il CIPE ha assegnato circa 1584 milioni di euro per interventi che hanno gia' maturato obbligazioni vincolanti e ulteriori 970 milioni di euro per ulteriori opere infrastrutturali (354 milioni di euro), aiuti alle imprese agricole (64), contrasto del dissesto idrogeologico nel Centro Nord (130), interventi attuativi del piano carceri (122) e messa in sicurezza degli edifici scolatici (300), permettendo cosi' di far ripartire i lavori in grado di generare spesa nel 2012. Il CIPE ha inoltre assegnato 675 milioni di euro a carico delle risorse regionali del Fondo Sviluppo e Coesione, a favore di interventi condivisi tra Stato e Regioni di contrasto del rischio idrogeologico relativo a frane e versanti nel Mezzogiorno.

La spesa complessiva, pari a circa 750 milioni di euro grazie a pregresse disponibilita' pari a 75 milioni di euro, sara' realizzata entro il 2015. Sempre a valere sulle risorse regionali del Fondo Sviluppo e Coesione in precedenza assegnate dal CIPE per l'universita', la ricerca e l'innovazione nel Mezzogiorno, sono stati individuati alcuni interventi in Campania (50 milioni di euro) e Calabria (26,1 milioni di euro).

I nuovi interventi includono biblioteche, case dello studente, aule e laboratori e una nuova sede della Facolta' di Medicina dell'Universita' Federico II di Napoli nel quartiere Scampia nell'area pertinente alla Vela H, demolita nel 2002, nel quadro di un piu' ampio intervento di riqualificazione urbana e sociale del quartiere. Infine, e' stata completata la programmazione regionale del FSC al Centro Nord, con la presa d'atto dei Programmi Attuativi Regionali/Provinciali del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della Provincia Autonoma di Trento, per un totale complessivo di 722 milioni di euro.

  CIPE: comunicato stampa