Civitavecchia, il porto diventa hub internazionale
Una crescita costante di traffici e merci è stata registrata nel corso degli ultimi tre anni

Roma, 3 febbraio 2015 – Da porto commerciale legato a traffici regionali e di collegamento marittimo con la Sardegna a hub logistico di primo livello nel Mediterraneo e in Europa, con ricavi stimati in crescita costante, fino ad oltre 85 milioni (+11%) nel 2019.
È questo il salto compiuto, nell'arco degli ultimi tre anni, dal network portuale di Roma e dei porti del Lazio. Uno scalo leader del Mediterraneo nel settore delle navi da crociera, con gli oltre 2.600.000 transiti annui e punte giornaliere di oltre 45 mila passeggeri e turisti gestiti.
Ma la novità è rappresentata dall’attivazione della prima linea diretta dal porto di Civitavecchia per i porti di Halifax e Baltimora, rendendo possibile la produzione di autovetture in Italia che avranno un marchio americano e saranno trasportate in 100 diversi Paesi del mondo dal più grande armatore italiano del settore, Ro-Ro Grimaldi Group.
È sulla base di questo piano strategico che il sistema portuale di Civitavecchia punta a dare il proprio contributo al rilancio del Sistema Italia nel 2015.