Connettere l'Italia: al via il tavolo di partenariato per la logistica e i trasporti
Il ministro Delrio ha firmato il decreto attuativo della legge di bilancio 2018 con cui si costituisce il nuovo organismo che ha il compito di creare occasioni di lavoro e sviluppo sostenibile per il Paese

Nasce il tavolo di partenariato per la logistica e i trasporti. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha firmato il decreto attuativo della legge di bilancio 2018, che prevede la costituzione del nuovo organismo “in una logica di ampia partecipazione”. Il suo compito sarà quello di “svolgere attività propositiva, di studio, monitoraggio e consulenza al Mit, per la definizione delle politiche di intervento e delle strategie di governo nel settore della logistica e dei trasporti”. Il partenariato è stato istituito in considerazione della centralità della logistica per l'economia e il benessere del Paese. “Il contributo della logistica e dei trasporti – si legge in una nota del Mit - è stato fondamentale in Italia per la crescita del Pil e una migliore organizzazione logistica che superi il gap rispetto ad altri paesi Ue può dare un ulteriore contributo”.
In linea con l'allegato al Def 2017, Connettere l'Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture, che disegna il futuro della mobilità del Paese fino al 2030, il ministero apre al confronto e alla partecipazione con i protagonisti del settore, per rendere stabile e aggiornata la vision, creare occasioni di lavoro e sviluppo sostenibile per il Paese. Il partenariato “sarà un luogo di definizione delle politiche infrastrutturali, aperto al contributo dei Ministeri competenti e delle associazioni di categoria più rappresentative, che dovrà tenere conto dell'evoluzione dello scenario del commercio mondiale e degli impatti dello stesso sulla logistica e sui trasporti”.
All'interno del partenariato saranno attivati tavoli specifici di approfondimento, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale dei nuovi sistemi di infrastrutture, nonché all'innovazione nella logistica e nei trasporti. Il Partenariato sarà presieduto dal ministro e ne faranno parte i Capi Dipartimento del Mit con i direttori generali competenti, il Presidente del Comitato centrale per l'Albo nazionale degli autotrasportatori, un rappresentante del Comando generale delle Capitanerie di porto e della Struttura tecnica di missione del Mit.
A livello istituzionale, verranno coinvolti anche i ministeri di Interno, Economia, Ambiente, Lavoro, Sviluppo economico, il Dipartimento politiche europee, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Conferenza Stato-Regioni. Faranno parte del tavolo rappresentanti delle associazioni di categoria della logistica e dei trasporti associate alle Confederazioni presenti nel Cnel. Il partenariato sarà inoltre integrato da un rappresentante di Aiscat, Assoporti, Assoaeroporti, Uir, Rfi, Anas e Uirnet. Le funzioni di segretariato tecnico della struttura sono svolte dalla società Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti.