Corrono le auto diesel e quelle ibride
Sotto il 30% i veicoli a benzina. I dati dell'Anfia indicano una crescita anche dei veicoli elettrici

In Italia le auto a benzina che circolano per le strade sono meno del 30% mentre quelle alimentate a gasolio arrivano al 58,6%. I due dati arrivano dalle elaborazioni del Focus di approfondimento realizzato dall'Area Studi e Statistiche Anfia che riunisce le case automobilistiche nazionali.
Guardando al dettaglio, le immatricolazioni delle auto a benzina in giugno sono cresciute del 2,6%, arrivando a coprire il 29,8% del mercato (era da marzo 2015 che la loro quota non scendeva al di sotto del 30%); se si guarda ai primi 6 mesi del 2017 l’aumento è stato del 4,9%. Le auto diesel, invece, hanno fatto registrare una crescita delle immatricolazioni del 15,6% e una quota del 58,6% nel mese, ed un aumento dei volumi del 9,8% nel cumulato e una quota del 56,1%.
Bene anche il mercato delle auto ibride che ormai coprono una quota rilevante del parco circolante. Sempre secondo Anfia, il ritmo di crescita a giugno è stato pari al 100,5% e del 68,7% nei primi sei mesi. Ma sono date come “in recupero da dicembre” anche le vendite di auto a Gpl, che a giugno crescono del 36% e del 26% nel cumulato. Quelle a metano, invece, continuano la tendenza negativa, perdendo il 32,5% del mercato nel mese e il 38,5% nei primi sei mesi.
Le auto elettriche registrano da inizio anno un incremento del 46%, con vendite medie mensili pari a 165 unità. Sempre per questo tipo di veicoli, nel mese di giugno i volumi raddoppiano rispetto a giugno 2016; nei primi sei mesi sono state immatricolate 990 auto elettriche, solo il 14% intestate a privati (137 auto da inizio anno), mentre le auto intestate alle società sono state l'86% (853 auto da inizio anno).
Anfia ha valutato quindi che complessivamente le vendite di auto ad alimentazione alternativa sono cresciute del 32% rispetto a giugno 2016 e sono l'11,6% del mercato totale, mentre, nel cumulato, l'aumento è del 17,6% e la quota del 10,8%.