Cresce il network internazionale dei servizi del Polo Mercitalia
L'obiettivo di Mercitalia (Gruppo FS Italiane) è di espandere la sua operatività nel nord d'Europa

Il Polo Mercitalia, il raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che si occupano di trasporto merci e logistica, punta ad espandersi nel nord Europa per poi fornire servizi di trasporto dalla penisola scandinava al Sud Europa.
In seguito all’ottenimento della licenza e del certificato di sicurezza per operare in Svezia, dall’inizio del 2018 la sua controllata svedese - la Tx Logistik Ag - effettua il trasporto, per conto proprio, all’interno dei confini del paese. Si tratta di un importante passo in avanti che consentirà lo sviluppo del suo network internazionale di servizi. Il Polo Mercitalia, infatti, potrà formare dei treni merci che dalla Svezia arriveranno in Italia e viceversa. Come ha spiegato l’amministratore delegato di Mercitalia Logistics (la capogruppo), nel 2018 il prossimo passo sarà quello di ottenere la licenza anche in Danimarca e forse anche in Norvegia, per espandere la rete dei paesi in cui fornire i trasporti “end-to-end”, cioè da origine a destinazione. Tx Logistik, tra l’altro, è una delle poche imprese che già possiede nella propria flotta locomotive appositamente attrezzate in grado di garantire i trasporti tra la Svezia e la Danimarca attraverso il ponte Öresund, che necessita di questi treni speciali.
L’espansione delle attività internazionali di Mercitalia è in linea con gli obiettivi del piano industriale 2017-2026 del gruppo FS Italiane che prevede di espandere il business all’esterno (passeggeri e merci) dagli attuali 13% dei ricavi complessivi al 23%. Con il simultaneo raddoppio dei ricavi, questo porterà a quadruplicare il fatturato estero del gruppo FS Italiane, portando il gruppo al livello degli altri top player ferroviari europei, con ricavi pari a circa 4,2 miliardi nel 2026.