Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Cresce l'attesa per il Salone Auto e Moto d'Epoca

Nel quartiere fieristico di Bologna dal 26 al 29 ottobre 2023

La 40° edizione di Auto e Moto d’Epoca segnerà un nuovo capitolo nella storia del Salone Classic, poiché sarà la prima a tenersi nel quartiere fieristico di Bologna. Questo trasferimento guarda verso l’Europa: sia le strutture che i collegamenti di cui gode il quartiere fieristico bolognese, infatti, permetteranno di creare un canale privilegiato tra gli appassionati ed espositori europei ed il mercato italiano. Come si legge in un comunicato stampa ufficiale della rassegna, ogni anno, la manifestazione attrae visitatori da più di 45 Paesi del mondo, divenendo un appuntamento riconosciuto nel calendario internazionale e il più importate mercato di veicoli storici in Europa.

L’edizione 2023, in programma dal 26 al 29 ottobre, rappresenta un punto di svolta che permetterà al Classic italiano di realizzare il suo intero potenziale. Nella nuova cornice di BolognaFiere, infatti, il Salone raddoppia gli spazi espositivi disponibili, con un totale di 235mila metri quadrati distribuiti in 11 padiglioni e 4 porte di accesso, oltre a più di 14.500 posti auto coperti per visitatori ed espositori. Un'importante novità di quest'anno è l'introduzione di un intero padiglione, il 21, dedicato esclusivamente alle motociclette d'epoca, un vero e proprio "Salone dentro il Salone".

Il nuovo padiglione dedicato alle moto storiche è, infatti, una delle grandi novità di questa edizione, con 15.000 mq di spazio espositivo. L’obiettivo del Salone Moto sarà quello di mostrare agli appassionati di motociclette un patrimonio culturale che non hanno mai visto prima riunito assieme. Tra le presenze, una moto del mondo delle corse firmata HONDA esposta in anteprima mondiale con la partecipazione del pluripremiato Lucio Cecchinello Racing Team e la storica 750 HONDA K0; un focus speciale sulla storia BMW Motorrad per i 100 anni del brand; e diversi esemplari dell’importante Collezione Battilani di Imola, una tra le più rinomate in Italia per la qualità e la quantità delle sue moto (300) e, in particolare, per gli esemplari italiani dalle origini agli anni 40.

Le prenotazioni di espositori e dealer, soprattutto dall'Europa, hanno superato le aspettative, portando alla necessità di inaugurare due padiglioni aggiuntivi oltre a quelli già previsti. L’eccezionale risposta degli specialisti è stata favorita dalla partecipazione e promozione di Auto e Moto d’Epoca presso i grandi saloni del Classic europeo e da un'intensa attività di comunicazione internazionale.

Attese le celebrazioni per i 90 anni della Collezione del Mauto, Museo Nazionale dell’Automobile e la presenza di altre importanti istituzioni museali europee che annunceranno la loro partecipazione dopo l’estate.

Nutrita anche la presenza di Club e Registri storici, ognuno presente con le auto e le due ruote che hanno trasformato la storia dei motori in un patrimonio da custodire. 

Lo spazio dedicato alle Case automobilistiche è un'occasione per ammirare i nuovi modelli e scoprire le loro origini: filosofie di costruzione, storia sportiva e progresso tecnologico si mescolano unendo passato e futuro e trasmettendo i valori e la cultura della Casa nel tempo. Al filo rosso che unisce in continuità le auto storiche ai nuovi modelli immessi sul mercato è dedicata la partecipazione di importanti Marchi come: Alpine, BMW Motorrad, Bentley, Carrozzeria Touring Superleggera, FCA Heritage Gruppo Stellantis, Mclaren, Mercedes Benz Italia, Toyota Motor Italia e Volvo Cars Italia.

Auto e Moto d’Epoca è il più grande mercato veicoli e ricambi d’epoca in Europa, in grado di soddisfare la quasi totalità dei desideri di collezionisti e restauratori e capace di far trovare ad ognuno l’auto, la moto o il pezzo di ricambio storico che sta cercando. L’offerta di auto, moto, ricambi, automobilia e cimeli copre l’intero orizzonte dell’automobilismo e motociclismo storico.