Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Da Bruxelles 4 milioni per la mobilità urbana sostenibile

Serviranno a finanziare il progetto triennale "Civitas capital" attraverso un consorzio di 14 istituti

Bruxelles, 30 settembre 2013 - In arrivo da Bruxelles 4 milioni di euro per sostenere la mobilità urbana sostenibile. La Commissione europea ha siglato una convenzione di sovvenzione di con un consorzio di 14 istituti di ricerca europei, associazioni e imprese di consulenza, tra cui ci sono anche 10 Pmi. Il finanziamento rientra nel progetto triennale “Civitas capital”, un'iniziativa finanziata dal programma quadro di ricerca dell’Unione europea e il cui nome è un acronimo di “cities, vitality, sustainability”. L'iniziativa, lanciata nel 2002, ha permesso all'Ue di investire fino ad oggi oltre 200 milioni di euro finanziando più di 700 attività di dimostrazione in circa 60 città, attraendo così investimenti di enti regionali e locali e partner privati per quasi un miliardo di euro.


Nel 2011 con il Libro bianco sui trasporti l'esecutivo di Bruxelles ha stabilito due obiettivi riguardanti la mobilità urbana: eliminare gradualmente, entro il 2050, dall'ambiente urbano i veicoli alimentati con carburanti convenzionali; puntare a conseguire entro il 2030 n sistema di logistica urbana a zero emissioni di C02 nelle principali città europee.


Il progetto Civitas Capital grazie a questo finanziamento permetterà di: mettere in comune le conoscenze attualmente disponibili tramite gruppi tematici incaricati di elaborare manuali di buone pratiche; emettere raccomandazioni sulle future priorità in materia di ricerca e sviluppo che serviranno alla Commissione per elaborare il prossimo programma di ricerca 2014-2020; mettere a punto un'offerta formativa, con relativa assunzione e scambio di professionisti della mobilità urbana che dovrebbe riguardare circa 500 addetti; gestire un fondo operativo di circa 500mila euro per sostenere la diffusione in più città delle iniziative per la mobilità urbana che hanno riscosso maggior successo; creare cinque nuove reti nazionali e regionali e continuare a gestire le cinque reti già esistenti (il senso di queste reti è quello di diffondere conoscenze e buone pratiche all’interno del proprio gruppo linguistico o geografico); infine mettere a disposizione di tutti gli interessati, tramite il sito web del progetto Civitas, un centro di conoscenza sotto forma di sportello unico per la divulgazione della documentazione prodotta dal progetto, che potrà essere utilizzata a fini didattici e applicativi.


“La convenzione firmata oggi è una prova tangibile dell'impegno instancabile dell’Unione a favore della mobilità urbana sostenibile. Iniziativa di punta dell’Ue, Civitas permetterà di ottenere risultati concreti in questo settore. La nostra politica dei trasporti deve dotarsi di una dimensione urbana e la Commissione presenterà entro l'anno un esteso pacchetto in tal senso”, è stato il commento di Siim Kallas, Vicepresidente e Commissario per i Trasporti.
 

Lorenzo Robustelli