Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Dalla Banca europea per gli investimenti 450 milioni ad Autostrade

La Bei finanzierà un allargamento della tratta Firenze Nord-Barberino e vari interventi di sicurezza

Bruxelles, 20 settembre 2013 - La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha siglato oggi un accordo con autostrade per l'Italia a cui fornirà un finanziamento di 450 milioni di euro in due diverse operazioni. I primi 250 milioni andranno infatti al potenziamento della A1 nel tratto appenninico Firenze Nord-Barberino del Mugello; altri 200 milioni saranno utilizzati per gli investimenti programmati per la sicurezza della rete nel periodo 2011-2016. L'accordo è stato siglato a Roma per la Bei dal vicepresidente Dario Scannapieco, responsabile per le operazioni in Italia, Malta e Balcani Occidentali e per Autostrade per l’Italia dall’amministratore delegato Giovanni Castellucci.


Il progetto di potenziamento del tratto Firenze Nord-Barberino consiste nel portarlo a tre corsie nei 17 chilometri sull’Appennino toscano. La A1, principale autostrada italiana, è una delle infrastrutture di interesse europeo in quanto rientra nel primo Corridoio della Ten-T (Transeuropean transport networks). L’investimento punta su una combinazione tra riqualificazione e ampliamento dell'autostrada esistente e costruzione di nuovi tratti.


Per quanto riguarda invece gli investimenti in sicurezza si tratterà di diversi interventi di piccole e medie dimensioni in 16 diverse tratte gestite da Autostrade in tutta Italia: dall’ammodernamento dei tunnel all'installazione di pannelli per la diminuzione dell’inquinamento acustico, all’installazione di impianti fotovoltaici.
Questi finanziamenti rientrano tra le operazioni di politiche infrastrutturali della Banca europea volute Commissione europea per il loro impatto ambientale. L'intervento nel segmento appenninico della Ai permetterà infatti un decongestionamento del traffico a nord di Firenze. In generale questi interventi di manutenzione mirano ad avere un impatto positivo a livello ambientale e comporteranno risvolti occupazionali.
 

Lorenzo Robustelli