Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Dall'autostrada Roma-Latina alla ferrovia di Berlino, i progetti candidati al Piano Juncker

Presentati circa duemila richieste dagli Stati membri per un valore di 1.300 miliardi

Bruxelles, 10 dicembre 2014 - Gli Stati membri hanno ufficializzato la loro lista dei 'desiderata' per il piano di investimenti da oltre trecento miliardi presentato dal Presidente Jean-Claude Juncker. Una apposita task force composta da Paesi membri, Commissione e Banca europea degli investimenti ne ha individuati al momento circa duemila per un valore di investimenti potenziali di circa 1.300 miliardi. L’Italia dal canto suo ha presentato in tutto 98 progetti per un costo complessivo di oltre 200 miliardi di euro. È chiaro che non tutti potranno rientrare nel piano e quella attuale, spiegano i tecnici, è una “lista dinamica”, in cui molti saranno esclusi mentre altri potrebbero essere aggiunti in un secondo momento. L’elenco raccoglie i progetti in tema di innovazione ed economia digitale, Unione energetica, trasporti e ambiente, tra tutti Bruxelles ha fatto una prima scrematura e ha ricavato una lista “illustrativa”, per dare un esempio di quei progetti che, pur non avendo ancora la certezza di essere finanziati, vengono visti come quelli più validi e facilmente sostenibili.


Moltissime le idee italiane nel settore trasporti, ben 46 delle quali sono finite tra i progetti “illustrativi”, tra questi il porto di Genova (340 milioni di euro richiesti), il miglioramento di Malpensa (225 milioni), una nuova autostrada tra Siracusa e Gela (866 milioni), e tra Ragusa e Catania (815 milioni). I progetti più costosi per cui l'Italia chiede l'aiuto dell'Europa sono un treno ad alta velocità che colleghi Genova e Tortona, la connessione “Terzo valico dei Giovi” (6 miliardi 197 milioni), la variante di valico tra Firenze e Bologna, 62,5 chilometri tra strada e tunnel (3 miliardi 700 milioni), e poi il completamento della Salerno Reggio Calabria e una nuova autostrada tra Roma e Latina, una tratta da 68,3 chilometri (2 miliardi e 700 milioni). Da questo elenco ristretto rimangono esclusi progetti come la Torino-Lione (11,7 miliardi) o il traforo del Brennero (12 miliardi).


A livello Europeo anche la Germania ha presentato moltissimi progetti per il settore Trasporti, 36 dei quali sono stati selezionati per la lista illustrativa. Ci sono l'estensione delle infrastrutture ferroviarie del nodo di Berlino, incluso il collegamento con l'aeroporto (6 miliardi e mezzo), la rimozione dei colli di bottiglia nelle vie navigabili interne all'interno del corridoio Corridoio Nord Mar Baltico (3 miliardi 400 milioni). La Francia ha inserito il collegamento Senna - Canale del Nord Europa (4 miliardi e 500 milioni), diversi progetti per l'ammodernamento del porto di Parigi, la Spagna lo sviluppo delle connessioni multimodali nel porto di Bilbao (703 milioni), la Croazia l'aeroporto di Dubrovnik (245 milioni), la Svezia una nuova linea ferroviaria ad alta velocità che ridurrà i tempi di percorrenza della tratta Stoccolma-Malmo (3 miliardi 871 milioni), il Belgio il miglioramento del porto di Anversa (766 milioni).
 

Lorenzo Robustelli

  La lista completa dei progetti inviati alla Ue

  La lista dei progetti "illustrativi"

  Guarda il servizio del Tg delle Infrastrutture di Anas Tv