Dall'energia al sud: le misure in arrivo
Via libera alle attività produttive senza autorizzazioni preventive Professioni Perla riforma si punta su società e abolizione delle tariffe
Roma, 3 novembre 2011 - Liberalizzazione delle professioni (nella determinazione del compenso le tariffe professionali dovrebbero perdere rilievo), misure a sostegno dell'ingresso delle Pini nei mercati esteri (istituzione di un'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), liberalizzazioni (tutte le attività economiche gestite in forma di impresa e di lavoro autonomo potrebbero essere iniziate e proseguite senza bisogno di alcuna autorizzazione né della presentazione della Scia), novità per la scuola (pagelle in formato elettronico) e per sostenere la ricerca (rifinanziamento del Fondo che alimenta i sistemi di finanziamento della ricerca universitaria). Il pacchetto di misure, allo studio del Governo, dovrebbe confluire nel maxi-emendamento al Ddl di stabilità.
INTERNAZIONALIZZAZIONE Dopo la soppressione dell'Istituto nazionale per il commercio estero (Ice), viene costituita un'Agenzia perla promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
AREE DI CRISI Per sostenere il sistema industriale e la competitività territoriale l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa propone ed attua Programmi speciali per le aree di crisi.
FONDO ROTATIVO Il 50 per cento delle risorse del Fri (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese egli investimenti in ricerca), che risultino non utilizzate a131 dicembre di ogni anno (in prima applicazione al 3o giugno 2011) viene destinato anche al finanziamento delle reti da esse costituite.
COMMERCIO ELETTRONICO Eliminazione di qualsiasi tipo di commissione per tutte le transazioni effettuate con moneta elettronica per importi fino a cento euro.
ESTRATTI CONTO Eliminato il limite (attualmente 77,47 euro) sotto il quale "gli estratti di conti, nonché lettere ed altri documenti di addebitamento o di accreditamento di somme, portanti o meno la causale dell'accreditamento o dell'addebitamento e relativi benestare" sono esenti dall'imposta di bollo di 1,81 euro.
POLITICA ENERGETICA NAZIONALE Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dello Sviluppo economico, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le competenti Commissioni parlamentari, sono approvati, in coerenza con il Piano d'azione nazionale adottato in attuazione della direttiva 2009/28/CE e con il Piano d'azione per l'efficienza energetica adottato in attuazione della direttiva 2006/32/CE, gli obiettivi di politica energetica nazionale nel medio e lungo termine.
SMANTELLAMENTO DEI SITI NUCLEARI Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, la Sogin segnala al ministero dello Sviluppo economico e alle autorità competenti le opere per le quali risulta prioritario l'ottenimento delle autorizzazioni, sulla base di criteri di efficienza e di riduzione dei tempi e dei costi nella realizzazione delle attività di smantellamento degli impianti. Se, in assenza di richiesta di proroga le autorità competenti non rilasciano i pareri riguardanti queste attività, il ministero dello Sviluppo economico convoca una conferenza di servizi, al fine di rilasciare le relative autorizzazioni entro i successivi novanta giorni. L'autorizzazione alla esecuzione delle opere vale quale dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza
TARIFFE L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, nell'ambito delle proprie competenze, verifica che i sistemi di remunerazione e incentivazione delle attività di competenza di soggetti regolati risultino in linea con i valori medi, ove esistenti, praticati in ambito europeo per analoghe attività e che gli stessi rispondano a criteri di efficacia ed efficienza, rilevata anche tramite monitoraggio dell'uso delle infrastrutture realizzate, rispetto ad opere ed infrastrutture di interesse strategico, nell'ambito dell'attuazione dei Piani di sviluppo
EFFICIENZA ENERGETICA Proroga di un sistema di detrazioni fiscali a favore degli interventi di efficienza energetica su edifici (55%), relativamente alle spese sostenute dai contribuenti dal i gennaio 2012 al 31 dicembre 2014. La percentuale massima della detrazione scenderebbe dal 55% al 52% dal2ou.
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI Si privilegiano, nella ripartizione delle risorse, quegli enti locali che, nell'indire le procedure ad evidenza pubblica per l'affidamento dei servizi, prevedano nel bando di gara o nella lettera di invito corrispettivi a base d'asta rispondenti ai criteri di determinazione dei costi standard defunti dalla struttura paritetica istituita nell'ambito della conferenza Stato Regioni.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Si introduce il vincolo a determinare, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, le eventuali compensazioni economiche relative agli obblighi di servizio pubblico alle aziende esercenti questi servizi secondo il criterio dei costi standard, in coerenza con i principi introdotti dal cosiddetto "federalismo fiscale".
DIFESA L'amministrazione della Difesa può indire conferenze di servizi di carattere decisorio con i comuni, le province e le regioni interessate, ai fini dell'ottimale valorizzazione degli immobili militari.
BANDA LARGA Via libera al Progetto strategico nazionale nel rispetto del principio di sussidiarietà, con priorità per le aree industriali e i collegamenti ad alta velocità delle reti senza fili.
ATTIVITA IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI Tutte le attività economiche, gestite in forma di impresa, di lavoro autonomo o professionale possono essere iniziate e proseguite senza bisogno di alcuna autorizzazione né della presentazione di Scia.
LE VERIFICHE Le amministrazioni coinvolte dall'avvio di una nuova attività devono esporre in maniera chiara gli adempimenti e i requisiti che l'imprenditore deve rispettare. I controlli possono essere effettuati solo sui requisiti resi pubblici attraverso il sito. I controlli possono essere eseguiti anche a richiesta dell'imprenditore, odi terzi interessati, entro novanta giorni dalla richiesta. I controlli possono essere eseguiti d'ufficio in qualsiasi momento dopo l'inizio della attività (e non più solo entro sessanta giorni come con la Scia). Il controllo può avvenire una volta sola nella vita dell'impresa.
RISCONTRO Dl VIOLAZIONI Se vengono riscontrate violazioni, si apre una fase di contradditorio amministrativo che può durare al massimo trenta giorni, nella quale l'amministrazione e l'imprenditore concordano sulle misure di ripristino, sottoscrivendo alla fine un verbale liberato- rio nel quale o l'amministrazione ammette infondate le contestazioni, o l'imprenditore accetta di conformarsi.
ATTIVITÀ SOSPESA L'accertamento di una irregolarità nei requisiti di inizio o prosecuzione della attività conduce alla sospensione della attività stessa solo in casi eccezionali (violazione di norme sull'igiene e salute pubbliche, sulla sicurezza pubblica, sulla sicurezza sul luogo di lavoro, sulla tutela dei beni culturali, paesaggistici, ambientali, sulla pubblica sicurezza, difesa e sicurezza nazionali). In tutti gli altri casi l'attività può essere sospesa solo se è provato che determini un danno grave e irreparabile alle libertà economiche altrui, ai consumatori o utenti, e sempre che l'imprenditore non preferisca fornire una idonea garanzia finanziaria. E riconosciuto un credito di imposta nella misura del 80% - per i primi tre anni - dei costi sostenuti dalle imprese per nuove assunzioni di giovani ricercatori in possesso di un titolo di dottorato o master o con esperienza di ricerca attestata da una qualificata struttura di ricerca pubblica o privata, aventi età inferiore a 3o anni, con contratto a tempo indeterminato, o nella misura del 50%o con contratto a tempo determinato per ogni anno di durata del contratto.
ORDINAMENTI DEGLI ORDINI ENTI DI RICERCA Riforma degli ordinamenti degli ordini professionali entro u mesi all'entrata in vigore del decreto.
SOCIETA I professionisti iscritti ad Ordini o Albi professionali, salve rare eccezioni, possono esercitare la loro professione in forma societaria.
TARIFFE Nella determinazione del compenso dei professionisti è escluso qualunque possibile rilievo delle tariffe professionali.
FONDO DI FINANZIAMENTO Rifinanziamento del First (1oo milioni per il 2012). Si tratta del fondo che alimenta i diversi strumenti di finanziamento della ricerca universitaria (PRIN), di base (FIRB) e applicata e industriale, nonché il recupero della competitività (FAR).
PROCEDURE PIU SNELLE Misure per snellire le procedure istruttorie, valutative, di spesa e di controllo che riguardano i progetti del settore ricerca finanziati dal ministero dell'Istruzione.
CREDITO DI IMPOSTA Eliminazione dei vincoli giuridici (limiti per contenimento spesa) e burocratici (controlli) che riguardano in via generale le co.co.co. nelle amministrazioni pubbliche per gli enti di ricerca.
PAGELLE IN FORMATO ELETTRONICO A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le istituzioni scolastiche pubbliche di ogni ordine e grado adottano, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, procedure telematiche per rilasciare le pagelle e i certificati scolastici in formato elettronico, per la gestione informatizzata delle carriere degli studenti e per consentire le iscrizioni e i pagamenti delle tasse scolastiche online. Le pagelle e i certificati online sostituiscono gli equivalenti documenti cartacei. m
BUROCRAZIA ZERO IN VIA SPERIMENTALE In via sperimentale, fino al 31 dicembre 2013, sull'intero territorio nazionale si applica la disciplina delle zone a burocrazia zero.
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato.