Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

E' stato un buon anno per i veicoli commerciali

Secondo Unrae il mercato è cresciuto del +49%. Forte spinta dal Superammortamento e dalla cosiddetta legge Sabatini. Bene lre previsioni per il 2017

Roma, 12 gennaio 2017 - Anche il mercato dei veicoli commerciali chiude il 2016 con un risultato da primato.

Ad indicarlo sono i dati elaborati dal Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, secondo il quale per i veicoli con portata fino a 3,5 tonnellate le compravendite hanno sfiorato le 200.000 unità (199.300) nello scorso anno, livello che non raggiungeva dal 2008.

 

In questo modo, l’incremento è stato del 49% rispetto all'anno precedente. A dare la spinta finale sarebbe stato il mercato di dicembre che ha fatto balzare le immatricolazioni di 27.772 unità, l'88,9% in più dello stesso mese del 2015. Secondo Unrae c’è però una ragione precisa – oltre al dinamismo dell’economia -, che spiega la forte crescita di vendite.

 

“L'opportunità di godere del Superammortamento al 140%, in attesa della conferma ufficiale della proroga al 2017 (arrivata poi nella prima metà del mese di dicembre con la Legge di Bilancio) – spiega infatti Massimo Nordio, Presidente dell'Unrae -, in uno scenario reso più incerto anche dai risultati del referendum, ha spinto i clienti ad anticipare gli acquisti di veicoli commerciali entro il 2016”. Oltre al Superammortamento, poi, buon gioco ha avuto anche il finanziamento della cosiddetta “Nuova Sabatini” per l'acquisto di beni strumentali, che hanno accelerato il rinnovo di un parco circolante ancora molto anziano.

 

Ma come sarà il 2017? Secondo Unrae “alla luce della conferma dei benefici fiscali quali Superammortamento e Legge Sabatini” è possibile pensare che il mercato dei veicoli commerciali possa proseguire nel trend di incremento, seppur in deciso ridimensionamento al +5%, vista anche l'anticipazione degli acquisti sul 2016, che avrà effetti soprattutto nel primo trimestre di questo anno”.

Andrea Zaghi